Categories: Notizie locali

DE SFROOS A SANREMO INIEZIONE DI FIDUCIA

diLORENZO MORANDOTTI

Da martedì all’arrembaggio del festivalAlle orecchie di chi ha avuto il privilegio di ascoltarlo in anteprima, dando corpo di note alle strofe che viaggiano su Internet, suona al contempo “globale” e “locale”. Cioè un sincretismo in piena regola. Senza padroni né padrini. È il nuovo brano di Davide Van De Sfroos Yanez. Con cui il cantautore andrà, da martedì, all’arrembaggio di Sanremo con la sua ciurma di “pirati” musicali. Applaudito dalla “lariana” Elisabetta Canalis e, forse, anche da George Clooney. Che pare

atteso – questione di ore – a Villa Oleandra.I bookmakers non danno favorito Davide. Ma all’Ariston anche Vasco Rossi (lanciato in tv proprio da Morandi, nel 1979) non brillò in classifica ufficiale. Eppure la vetrina – anche grazie alle sue intemperanze – ne amplificò la notorietà. La canzone dedicata dall’artista comasco al padre “corsaro” e ispirata dai miti salgariani è un folk balcanico, esempio tipico di quello stile De Sfroos prima maniera “alla Goran Bregovic de noantri”, divertente e ballabile, che l’ha reso simpatico anche a chi non mastica a fondo il dialetto. E ne assume sfumature e messaggi per ancestrale analogia d’orecchio, più che per diretta comprensione filologica.Un’iniezione di buonumore per i lariani suona comunque la presenza di De Sfroos in gara a Sanremo. Mai così in alto è stata rappresentata la bandiera della musica comasca, come in quella che si annuncia l’edizione qualitativamente più interessante dell’ultimo ventennio.Certo, ci sono state presenze lariane episodiche, a volte “doc”, a volte d’importazione: il Quartetto Cetra, Rosanna Fratello, Wilma De Angelis, Marco Ferradini, Viola Valentino, Garbo, Ivana Spagna, Milva, Anna Oxa, Simone Tomassini, i Deasonika, Eros Ramazzotti, Andrea Ori. Ma De Sfroos è un prodotto lariano più strutturato, maturo e identitario. Canta la voglia matta di uscire dal guscio portandoselo dietro, come fa la chiocciola. Dopo tanta gavetta, ecco la consacrazione che l’establishment gli doveva. Ma suona anche come una primavera di rinascita per quel Lario di cui Davide è, volente o nolente, simbolo e portavoce. Nell’anno dell’Unità, De Sfroos celebra le radici, ma non è un nostalgico. Canta in dialetto ma cita iPhone e vuvuzelas. E non è un caso se il nuovo cd in uscita a marzo (Yanez esso pure) avrà testi tradotti in una quantità di dialetti. E con molti ritornelli in italiano. Come dire: bando alle ciance campanilistiche.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

UFFICIALE AGENZIA DELLE ENTRATE, finisci a processo per un dubbio: stanno colpendo tutti

Una decisione della Cassazione cambia le regole tra Fisco e contribuenti: ora basta poco per…

2 ore ago

Eurospin e Lidl nel panico: arriva il supermercato più economico in assoluto in Italia | Con 20€ riempi 2 carrelli

Tremate discount, è arrivato il colosso dei prezzi bassi e prodotti di qualità che riscrive…

4 ore ago

Il commerciante d’auto rivela la magagna: non comprate mai questa macchina | troverete solo problemi

I commercianti d’auto ci hanno tenuto nascosti i difetti di un modello celebre. A confermarlo,…

7 ore ago

“Dovete morire di fame”: Il governo taglia il bonus più usato | Non potete più accedere a questi soldi

Dal 2026 cambiano le regole dei bonus casa: meno detrazioni, più limiti e rischio nero…

9 ore ago

“Ho scavato in giardino e ha trovato una medaglietta”: diventa milionario il giorno dopo | Ecco a chi apparteneva

Scopre un ciondolo d’oro mentre cerca conforto per la morte del cane: è un gioiello…

11 ore ago

Gli scienziati l’hanno scoperto: ereditiamo l’intelligenza proprio da questo genitore | Dovete ringraziare solo lui

L'intelligenza si eredita? Ecco l'incredibile scoperta che hanno fatto gli scienziati, la spiegazione è davvero…

15 ore ago