Categories: Opinioni & Commenti

Disparità evidenti in settori chiave

di Giorgio Civati

Auna settimana esatta dall’avvio di questo secondo lockdown sono sempre di più i dubbi delle certezze, le domande rispetto alle risposte. Inevitabile, almeno in parte, vista la straordinarietà della drammatica situazione che stiamo vivendo. Ma qualcuna di queste domande e di questi dubbi merita una riflessione. Con un occhio a Como e alla sua specificità, come sempre, rilevando che, questa volta, chiuse siano due attività vitali per il territorio: l’abbigliamento e i mobili.

Per contrastare questa seconda ondata, la decisione del governo è stata quella di limitare gli spostamenti individuali, di lasciare aperte le aziende e di chiudere il commercio. Chiudere? Non del tutto. Vediamo a caso alcuni degli esercizi commerciali aperti:  ferramenta, articoli sportivi, saponi e detersivi, lavanderie e tintorie industriali e non, fioristi, negozi di giocattoli, calzature e abbigliamento ma solo per bambini, elettronica e altri, compresi ovviamente tutti i punti vendita di generi alimentari.

Dalla brugola alla pianta di geranio, dalla crema per il viso alla canottiera, passando per pc e sigarette, lampade  e lampadine, tute da jogging e molto altro. Di tutto, ma non abbigliamento e mobili, sacrificati insieme a ristoranti e bar sull’altare della sicurezza di tutti noi. E se una qualche logica sta dietro la decisione di toglierci la pizza o il risotto col persico, il caffè o lo spritz – non se ne abbiano a male le categorie citate, non è certo colpa loro ma al bar e al ristorante appare evidente che abbassiamo le difese – sinceramente non capiamo la motivazione di una serrata totale e indiscriminata dei punti vendita di mobili e di abbigliamento.

Vero, ci sono situazioni pericolose di grandi catene, luoghi dove la folla in tempi normali era una certezza e occorre evitare che la situazione si ripresenti uguale anche ora. Ma la piccola boutique? E il negozio di abiti? Ancora, il negozio di mobili di quelle che sono le nostre migliori “firme” del settore sono posti di code e spintoni? A causa di ciò Como ha conseguenze pesanti: è una provincia che di legno e di tessile vive.

Perché se anche le aziende sono aperte, se non hanno clienti, consumi e mercati di sbocco per chi potranno mai produrre? Qualche ingiustizia è da mettere in conto di questi tempi, qualche approssimazione pure. Ma questa chiusura a metà, a tre quarti, ci pare studiata non al meglio. Del resto è da marzo il nostro Paese stenta e si arrabatta in una crisi pesantissima di salute e soldi. Tessile e legno, mobili e abiti, a chi volete che importi, lontano da Como?

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ecobonus verso la fine: il taglio che spaventa famiglie e imprese | Svelati tutti i rischi

La possibile riduzione degli incentivi per le ristrutturazioni e l’efficienza energetica accende l’allarme: senza l’Ecobonus,…

15 ore ago

Kiwi, ancora li mangi senza buccia? Sei rimasto l’unico a farlo | È la parte più nutriente del frutto

Potresti perdere una parte sorprendentemente ricca di nutrienti del tuo frutto quotidiano: la buccia del…

18 ore ago

Over 65 in festa, maxi sconti in tutta la Lombardia | Con questo requisito dimezzi le spese

La Lombardia introduce agevolazioni senza precedenti per gli over 65, che con un requisito economico…

23 ore ago

L’Italia fa un salto nel futuro: arrivano gli insetti nei supermercati (e sulle nostre tavole) | Si tratta di prodotti comunissimi

L’autorizzazione all’utilizzo di nuovi insetti commestibili apre una fase inedita per il mercato alimentare italiano…

2 giorni ago

Soffri d’insonnia? Questa verdura è la soluzione | Da quando la mangio a cena dormo come un angelo

Questa verdura, spesso considerata un semplice contorno, rivela proprietà sorprendenti quando si parla di riposo…

2 giorni ago

Gratta e Vinci, esiste un trucco infallibile | La fortuna non c’entra nulla: dipende tutto da questo dettaglio

Il vero “trucco infallibile” dei Gratta e Vinci non è nascosto in qualche sistema segreto,…

2 giorni ago