Per chi ha voglia di sagre e festa sul Lario, in questo weekend ci sarà solo l’imbarazzo della scelta.Dal 12 al 14 luglio torna a Blevio il “Summer Festival”, appuntamento di musica, cibo, sport e cultura tra corsi di fitness, nuotate competitive, cucina tipica e tanta musica. Si esibiranno venti band e cinque postazioni dj-set per ballare fino a tarda notte. Per gli sportivi è in programma la nuotata “La Corta” che celebra il centenario della Como Nuoto. I runner potranno scegliere la corsa non competitiva “Blevio su e giù per le frazioni” (iscrizioni: 345.6901496; prolocoblevio@virgilio.it). Per gli amanti della fotografia c’è il concorso “Blevio Summer Festival Photo Contest (info: 031270121).Nel nucleo storico di Birola, inoltre, si terrà lo “Swing Breeze” con musica e balli anni Trenta e Quaranta accompagnati dalle migliori swing band italiane. Tra gli ospiti più attesi a Blevio i Mogador che suonano sabato 13, alle 23, alla Villa Da Riva in località Girola.Il 13 e 14 luglio arriva la “Sagra paesana” di Ossuccio con visita sull’Isola Comacina e piatti tipici (polenta uncia e deliziosi formaggi locali) presso il parco giochi a mezzogiorno e sera. Anche sulla Riva di Cernobbio, negli stessi giorni, serate gastronomico-musicali organizzate alla Canottieri Cernobbio 1901.Sabato 13 luglio, nella frazione Nobiallo di Menaggio, a partire dalle 19.30, si tiene la “Sagra di Sant’Anna” con cucina tipica, musica e danze. Sul lungolago di Bellagio per il “Sass del Pan”, sabato 13 luglio, dalle 20.30, rievocazione storica con la Corale Bilacus e il Comitato “Pesa Vegia” di Bellano. Ambientata durante l’invasione spagnola del Seicento con figuranti in costume a bordo delle Lucie, la rievocazione ricorderà la donazione di pane agli abitanti di Varenna.Sul Lago di Pusiano il 12 luglio è Notte Bianca all’insegna di tanta buona musica, proposte gastronomiche tradizionali o insolite, giochi per i più piccoli ed eventi turistici e culturali.Dalla piazza a lago fino al complesso “Pusiano 2000”, il lungolago (ex strada provinciale) sarà trasformato in area pedonale per accogliere i visitatori che vorranno godersi la serata passeggiando tra il tramonto, il lago, il borgo e i giardini. Per l’occasione, saranno allestiti dei parcheggi limitrofi alla zona pedonale.Si inizierà con una sfilata itinerante di trampolieri e per ammirare il tramonto dal lago sarà possibile navigare a suon di musica con la motonave Enigma, nella foto, oppure noleggiare un pedalò. Dalle 19, “riconquistato” lo spazio della strada, locali e trattorie saranno aperti con proposte culinarie per tutti i gusti, dalle fritturine di pesce agli hamburger.Tanti i momenti musicali, che partiranno già all’ora dell’aperitivo: musica folk e balli di gruppo in piazza con la Four Folk Band e musica cantautorale degli Acustic Noise presso il cortiletto del Ristorante Negri.Per i più piccoli, nei giardinetti a lago, percorso ludico culturale “I giochi della tradizione” e modellismo.Domenica 14 luglio sopra Carate Urio, decima edizione di “Monti in Festa”, una giornata di natura, amicizia, giochi e buon cibo con intrattenimenti per grandi e piccoli. Servizio bar e, dalle 12.30, cucine aperte. Prenotazioni: 031401068; 3487118978; e-mail: info@montidiurio.org; www.montidiurio.org.
Una soffiata social ha smascherato la banda dei furti nella cintura lariana. Un'arresto che rende…
Un successo enorme per i giovani al “Trofeo Pineta”. Una gara piena di adrenalina e…
Cantù, la “piccola capitale del mobile”, sta attraversando un momento di disagio sociale. La proposta…
L'Italia è in "guerra" contro la Turchia. La crisi l'ha costretta ad agire, affidandosi ad…
Gli scienziati hanno svelato la data nella quale il Sole si spegnerà. Il momento che…
Ecco delle importanti novità per i cosiddetti bonus specifici per i single, in ballo ci…