Categories: Opinioni & Commenti

Docenti, il tacito baratto tra prestigio e sicurezza

di Adria Bartolich

La Varkey Foundation è un istituto internazionale di ricerca  sui sistemi d’istruzione che pubblica periodicamente  studi sul tema prendendo in esame come campione 35 Paesi rappresentativi di tutto il mondo.

Dall’ultimo rapporto pubblicato è emerso un dato significativo e al contempo sconcertante per il nostro Paese, anche se abbastanza allineato alle diverse rilevazioni che vengono effettuate a proposito dei diversi aspetti dei vari sistemi scolastici: lo status sociale degli insegnanti italiani è il peggiore in Europa  collocandosi al 33° posto sui 35 Paesi esaminati nel mondo.

Il Global Teacher Status Index  è lo studio più completo sugli insegnanti di tutto il mondo e perciò particolarmente significativo per una comparazione tra i sistemi scolastici degli Stati.

Dallo studio emerge la convinzione degli italiani che la considerazione   nei confronti degli insegnanti sia molto  diminuita negli ultimi anni: solo il 16% ritiene che gli alunni li rispettino, dato in decremento in confronto all’ultima  rilevazione risalente a quasi sei anni fa, quando il risultato era già basso visto che si era espresso positivamente solo il 20% degli intervistati. Nonostante ciò, oltre il 30% del campione  consiglierebbe al proprio figlio di diventare insegnante.

Potrebbe sembrare una contraddizione ma non lo è, e certifica l’esatta situazione della scuola italiana dove, storicamente, esiste un tacito accordo, quasi una sorta di baratto, tra basso livello salariale e profilo professionale incerto con scarse gratificazioni sia economiche che di carriera, e la certezza della condizione e della stabilità del posto di lavoro. Una  parziale rinuncia allo status in cambio di sicurezza.

In sintesi, non avrai un ruolo prestigioso ma in compenso un lavoro per sempre.

Questa condizione viene confermata nell’incrocio con un altro dato, quello riguardante la percezione del ruolo professionale dei docenti che vede gli italiani considerare l’insegnante come una figura simile a quella dell’assistente sociale.

È un dato su cui riflettere. La scuola di massa mette  evidentemente a grande rischio la professionalità dei docenti impegnati a svolgere ruoli e funzioni che non sono loro proprie.

Questo  spinge anche i genitori  a considerare il rapporto con gli insegnanti alla pari di una relazione d’aiuto, asimmetrica per definizione: se non mi aiuti e non aiuti mio figlio non svolgi la tua funzione,  se inoltre chiedi dei  risultati, ti contesto e faccio ricorso.

Tutto ciò chiude il docente  in una specie  di assedio permanente che snatura l’insegnamento e la sua funzione primaria, che è quella di istruire ed educare.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Over 65 in festa, maxi sconti in tutta la Lombardia | Con questo requisito dimezzi le spese

La Lombardia introduce agevolazioni senza precedenti per gli over 65, che con un requisito economico…

4 ore ago

L’Italia fa un salto nel futuro: arrivano gli insetti nei supermercati (e sulle nostre tavole) | Si tratta di prodotti comunissimi

L’autorizzazione all’utilizzo di nuovi insetti commestibili apre una fase inedita per il mercato alimentare italiano…

20 ore ago

Soffri d’insonnia? Questa verdura è la soluzione | Da quando la mangio a cena dormo come un angelo

Questa verdura, spesso considerata un semplice contorno, rivela proprietà sorprendenti quando si parla di riposo…

23 ore ago

Gratta e Vinci, esiste un trucco infallibile | La fortuna non c’entra nulla: dipende tutto da questo dettaglio

Il vero “trucco infallibile” dei Gratta e Vinci non è nascosto in qualche sistema segreto,…

1 giorno ago

Carrello, affitto, bollette: non è tutto perduto | In autunno piovono aiuti: la pagina che devi aprire prima di dire “non c’è niente per me”

L’autunno porta una nuova stagione di sostegni pensati per alleggerire il peso di spese quotidiane…

2 giorni ago

Non pagare più il trasporto scolastico: il PULMINO adesso lo regala il Comune | Ancora pochi giorni per consegnare i documenti

Per molte famiglie la parola “autobus” è sempre suonata come una spesa fissa: abbonamenti, rimborsi…

2 giorni ago