Categories: Cronaca

Domani al via “LarioBook”

Un mese di incontri e dibattiti nel nostro auditorium, al via il 7 maggio alle 18. È il festivalLarioBook: tanta letteratura, ma anche sport, spettacolo, fumetti, arte, storia e memoria, per un immersione nella cultura a 360 gradi. Con scrittori, giornalisti, critici, economisti, ma anche assi delle due ruote (come il grande Damiano Cunego che arriverà il 19 maggio, a pochi giorni dalla tappa comasca della corsa rosa ossia il Giro d’Italia) e maestri dell’illustrazione. Un mese di dibattiti e incontri da non mancare, in collaborazione con alcune delle maggiori case editrici nazionali.Il festival parte domani 7 maggio nell’auditorium di Espansione Tv e del “Corriere di Como” di via Sant’Abbondio 4, con ingresso libero.Curato da Lorenzo Morandotti – responsabile della pagine culturali del Corriere di Como – e nato da un’idea del direttore delle due testate, Mario Rapisarda, è un format tutto nuovo, un’agorà, una piazza aperta a tutti, ispirandosi alla stessa filosofia editoriale del quotidiano e dell’emittente. Una palestra di idee insomma, un luogo di dialogo e di confronto aperto alla discussione sui grandi temi dell’attualità e del dibattito culturale in corso nel nostro Paese. In questo salotto si partirà sempre da un libro, da un testo, da una storia raccontata in un volume. In un mondo che vede predominare il digitale e il virtuale riteniamo importante ribadire la centralità della parola, dell’autore e del lettore come triangolo inscindibile per un dialogo costruttivo. Il titolo, Lariobook, abbina il genius loci comacino, il Lario, con la parola “book”, libro, e allude sia al social network per eccellenza, Facebook, sia alla presenza ormai secolare del grande cinema sul Lago di Como, fenomeno noto come “Lariowood”. Significativo è anche il luogo, ossia la cornice fisica in cui l’evento è ospitato, l’auditorium del “Corriere di Como” e di Espansione Tv, esempio virtuoso di qualificazione architettonica di un’archeologia industriale memoria del glorioso passato tessile di Como, e in una zona “di frontiera” come l’area pubblica dell’ex tintostamperia Ticosa, punto di domanda aperto nella città da oltre trent’anni. I primi incontri del festival sono dedicati alla narrativa contemporanea: domani 7 maggio Miriana Trevisan conLa donna bonsaiedito da Baldini+Castoldi, l’8 maggio con il romanzo di Mattia ContiDi sangue e di ghiaccioedito da Solferino, il 9 maggio con Paolo Di Stefano, autorevole firma del “Corriere della Sera”, autore del romanzo edito da SolferinoSekù non ha paura.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Codice della Strada, annunciata la storica “TASSA GARAGE” | Altri 250 euro che se ne vanno

Una tassa che colpisce tutti gli automobilisti, con regole e scadenze poco chiare. Ma davvero…

3 ore ago

PESCHERIE NEL PANICO TOTALE: “non può essere più venduto un solo grammo” | Addio al pesce degli italiani

È allarme rosso: ritirate centinaia di tonnellate di prodotti ittici freschi, la contaminazione preoccupa anche…

5 ore ago

Ufficiale – REDDITO STUDENTESCO per tutti gli studenti d’Italia: 800 euro al mese | No requisiti ISEE

Un’opportunità formativa unica con il reddito studentesco. Una possibilità concreta che apre le porte a…

8 ore ago

Addio al passo carrabile, da oggi ti basta un bigliettino scritto a mano | Sono obbligati a non parcheggiare

Passo carrabile, da oggi puoi dire addio ti basta solo un bigliettino: ecco cosa sta…

10 ore ago

Ultim’ora: è morta la FIAT | Il comunicato ufficiale è un colpo al cuore: finisce una storia centennale

Una decisione inaspettata scuote gli appassionati di auto: la FIAT chiude un capitolo storico e…

21 ore ago

“La casa deve essere a carico del datore di lavoro” | AFFITTO PAGATO DI DIRITTO: l’Italia cambia per sempre

Lavoro, questa è la novità che lascia davvero tutti senza parole: una vera e propria…

23 ore ago