Categories: Cultura e spettacoli

Domenico Dara, scrittore in missione in Sud America

Ha preso il via il 4 novembre nell’ambito del progetto “LetterEmigranti”, l’avventura di “La Nuova Letteratura Calabrese va in Sud America” con tappe in Uruguay e Argentina. Un’iniziativa nel ricordo di tanti italiani, calabresi e non solo, che emigrarono in Sud America in cerca di fortuna.Con il supporto e il patrocinio della Regione Calabria e il coordinamento operativo dell’Accademia dei Caccuriani e del Premio Letterario Caccuri, un gruppo di autori, che hanno come orizzonte narrativo e creativo la Calabria, affronta un breve tour latino americano. Sono gli scrittori Ettore Castagna, Gioacchino Criaco, Domenico Dara (che è comasco di adozione), Eugenio Marino e Olimpio Talarico. Dara è stato finalista al prestigioso Premio Calvino con il romanzoBreve trattato sulle coincidenzeedito da Nutrimenti cui ha fatto seguito, sempre con ambientazione nella località calabrese di Girifalco,Appunti di meccanica celeste.Il menù delle attività si presenta molto intenso con incontri a vari livelli sia con le istituzioni culturali e politiche argentine e uruguaiane, sia con il mondo dell’editoria e dei lettori sudamericani.Di rilievo due importanti momenti di “conversatorio” fra il gruppo degli scrittori e il pubblico, il 5 novembre presso l’Istituto Italiano di Cultura a Montevideo e il 6 novembre presso la Federazione delle Associazioni Calabresi a Buenos Aires.Importanti, tra gli altri, gli incontri al ministero della Cultura uruguaiano e a quello argentino, i confronti con il responsabile culturale dell’ambasciata, con rappresentanti di Comites e consultori calabresi in Sud America e con autorevoli rappresentanti delle università argentine.La mission del progetto è quella di individuare nuove occasioni di riflessione, di contatto, di scambio e di scrittura in un dialogo fecondo tra comunità italiane di origine e Paesi dove ha avuto luogo l’emigrazione italiana.Oggi che esiste una letteratura calabrese che si esprime anche in altre lingue oltre l’italiano (pensiamo ai rilevanti esempi nordamericani) è importante interrogarsi sulle forme della rappresentazione e dell’autorappresentazione letteraria della Calabria stessa. Nella foto, gli scrittori ospiti dell’Ambasciatore italiano a Montevideo, Gianni Piccato.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Arresto clamoroso grazie al tam tam social | La provincia lariana ora è al sicuro

Una soffiata social ha smascherato la banda dei furti nella cintura lariana. Un'arresto che rende…

3 giorni ago

Giovani talenti in sella per il Cross Country | Olgiate Comasco incorona i futuri campioni

Un successo enorme per i giovani al  “Trofeo Pineta”. Una gara piena di adrenalina e…

4 giorni ago

Cantù, una città che non dorme | Tra violenza e disagio sociale | Arriva l’esercito

Cantù, la “piccola capitale del mobile”, sta attraversando un momento di disagio sociale. La proposta…

4 giorni ago

Dichiariamo guerra alla Turchia: l’Italia scende in campo con tutte le sue forze a disposizione | È una crisi senza precedenti

L'Italia è in "guerra" contro la Turchia. La crisi l'ha costretta ad agire, affidandosi ad…

5 giorni ago

Il Sole sta per spegnersi | Gli scienziati hanno svelato il segreto universale: la data che tutti temevano adesso è molto vicina

Gli scienziati hanno svelato la data nella quale il Sole si spegnerà. Il momento che…

5 giorni ago

“Se vi lasciate, vi diamo 2.000€”: nasce il primo BONUS CUORI SPEZZATI | È vero torni single, ma ti ritrovi col portafoglio che scoppia

Ecco delle importanti novità per i cosiddetti bonus specifici per i single, in ballo ci…

5 giorni ago