Categories: Opinioni & Commenti

Due dirigenti distinti per gestione e didattica

di Adria Bartolich

Una scuola di qualità, ma anche di quantità, costituisce la spina dorsale di un Paese democratico. Ai  nostalgici della scuola del tempo che fu occorre ricordare sempre che formava tre gatti, seppur straordinari  forse, ma sempre tre gatti, e che  in un Paese civile occorre garantire un’istruzione diffusa  e orientata a recuperare anche i ragazzi in condizioni sociali  e umane di difficoltà, perchè così si deve fare in un Paese dove lo Stato non è un erogatore di punizioni e sanzioni ma uno strumento utile al miglioramento della vita dei suoi cittadini.

Alla consapevolezza dell’importanza  che ricopre e del ruolo educativo e formativo che deve svolgere, perciò,  la scuola deve sempre unire un’altra consapevolezza, quella di essere un potente mezzo utile a garantire i diritti di cittadinanza e anche un servizio che, con una certa flessibilità, fornisca strumenti tali da supportare e sostenere i ragazzi nella loro crescita complessiva.

Per fare tutto questo ha bisogno di investimenti, risorse, attenzione e, al contempo, che attorno a sè vengano ridotti al minimo la demagogia, le posizioni strumentali e il perseguimento di obiettivi che prescindano dalle reali esigenze educative dei ragazzi. In altre parole, meno la politica mette mano a contenuti  e interventi sulla didattica, meglio è  per tutti.

La scuola deve avere un rapporto con la società, parlare con il territorio, ma deve anche  difendere con le unghie e con i denti quelle che sono le sue prerogative. L’ossessione per la rendicontazione e la preoccupazione per le responsabilità, produce un’inondazione  di autorizzazioni, progetti, domande e  moduli che vanno da chi va a prendere a scuola il bambino, a interventi specifici, all’accesso ai fondi sempre più risicati.

Moltiplichiamo le richieste per il numero di ragazzi e famiglie e abbiamo il quadro chiaro del delirio burocratico nel quale siamo immersi, con un frazionamento di interventi e  delle attività tale che viene da chiedersi quale  sia poi, davvero, la scelta didattica ed educativa della scuola. I dirigenti fanno quello che possono, strattonati tra  bilanci, organizzazione del lavoro e degli organici, rapporto con le istituzioni.

La specificità didattica è frazionata in figure specialistiche, gli insegnanti  rincorrono proposte e progetti, e spesso anche le famiglie.

Per fare fronte alle esigenze ci si rivolge alle associazioni e ai privati ma sembra che nulla sia mai abbastanza.

È così difficile pensare a una dirigenza della scuola con una separazione dei compiti tra  un  dirigente  gestionale e uno che si occupi di didattica? Chiedo, perché sarebbe quanto mai utile e alla fine persino meno costoso, nonché più organico, della proliferazione pulviscolare di  progetti e figure settoriali.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora: è morta l’azienda con più dipendenti del Nord Italia | SMS DEL CAPO: andate a casetta a piangere

Nuova (e tremenda) batosta al comparto occupazionale del Belpaese: centinaia di posti di lavoro a…

7 ore ago

L’Italia ha deciso – ADDIO AI CAMERINI: da oggi non potrai più provare i vestiti | Devi per forza comprarli prima

A Como uno spiacevole evento ha riaperto il dibattitto sui camerini di prova abbigliamento. "Prima…

9 ore ago

Codice della Strada, annunciata la storica “TASSA GARAGE” | Altri 250 euro che se ne vanno

Una tassa che colpisce tutti gli automobilisti, con regole e scadenze poco chiare. Ma davvero…

13 ore ago

PESCHERIE NEL PANICO TOTALE: “non può essere più venduto un solo grammo” | Addio al pesce degli italiani

È allarme rosso: ritirate centinaia di tonnellate di prodotti ittici freschi, la contaminazione preoccupa anche…

15 ore ago

Ufficiale – REDDITO STUDENTESCO per tutti gli studenti d’Italia: 800 euro al mese | No requisiti ISEE

Un’opportunità formativa unica con il reddito studentesco. Una possibilità concreta che apre le porte a…

18 ore ago

Addio al passo carrabile, da oggi ti basta un bigliettino scritto a mano | Sono obbligati a non parcheggiare

Passo carrabile, da oggi puoi dire addio ti basta solo un bigliettino: ecco cosa sta…

20 ore ago