Categories: Notizie locali

È già in manutenzione la pala eolica del lungolago

(a.cam.) Smontata per una revisione, una delle principali novità della passeggiata realizzata dagli Amici di Como tornerà sul cantiere del lungolago domani o martedì. Stiamo parlando della pala eolica, struttura installata durante i lavori e rimossa nei giorni scorsi per una immediata manutenzione.«La pala eolica è nuovissima, praticamente è ancora in fase di collaudo – dice Daniele Brunati, patron dell’associazione Amici di Como – Dopo le prime prove sono stati individuati alcuni correttivi

necessari per migliorare l’impianto e la struttura è stata dunque smontata temporaneamente per effettuare questi interventi. Nelle prossime ore sarà rimessa al suo posto e riprenderà a produrre energia elettrica. Nel frattempo la passeggiata è stata naturalmente alimentata dalla rete tradizionale».Sono partiti, intanto, i lavori di sistemazione anche del tratto davanti alla biglietteria della Navigazione.Entro una settimana, l’area, attualmente ricompresa nel cantiere delle paratie e inutilizzata, dovrebbe essere resa funzionale, sempre nell’ambito del progetto voluto e realizzato dagli Amici di Como. «Dopo aver ottenuto il via libera dal Comune e da Sacaim, l’impresa che sta conducendo i lavori delle paratie, abbiamo avviato i lavori – dice ancora Brunati – Renderemo l’area funzionale, andando a creare una sorta di spazio di sfogo e di scambio tra piazza Cavour e l’avvio della passeggiata. In questo modo andremo a utilizzare anche quella parte di cantiere ancora abbandonata».L’estensione nella zona del pontile della Navigazione è l’ultimo tassello per completare la riapertura, seppure temporanea, dell’intera area del cantiere della paratie.Nei giorni scorsi, dopo la passeggiata vera e propria, era già stato inaugurato un ulteriore tratto di circa 80 metri che consente a turisti e cittadini di camminare senza più intoppi e ostacoli da piazza Cavour, ai giardini a lago fino a Villa Olmo.Anche in questo caso, i lavori sono stati eseguiti rapidamente, finanziati e coordinati da Amici di Como, Consorzio Como Turistica e oltre 40 aziende private, lo stesso team che sta lavorando anche per l’ultimo tassello.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ci dispiace, stiamo fallendo | Morta l’azienda più amata dagli amanti di tecnologia: dipendenti a casa

La crisi non lascia prigionieri: l'amatissima azienda hi-tech chiude la serranda. Il debito stimato ammonta…

2 ore ago

Chiude il Salumificio Venegoni: ora è anche ufficiale | Allarme rosso per tutti i commercianti del luogo

Con la chiusura del Salumificio Venegoni viene alla luce un problema economico che coinvolge tutta…

2 ore ago

“Tanto non se ne accorgono: mettiamo pure la s…” | Kinder, svelato l’ingrediente segreto: bimbi sotto shock

E tu, sai davvero cosa contengono gli iconici ovetti Kinder? Dopo molti anni il segreto…

7 ore ago

“Da oggi non potete più prelevare” | Terremoto Intesa San Paolo: morti i contanti definitivamente

Prelevare negli sportelli bancomat di Intesa San Paolo potrebbe ben presto diventare un'operazione assai complicata:…

18 ore ago

Lo chiamano il «conto corrente dei fessi»: se metti i tuoi soldi qui vuoi farti derubare | La sicurezza fa ridere

Un database con milioni di password di conti appare sul dark web a un prezzo…

20 ore ago

Un doveroso elogio spetta al Como per la prova incredibile di domenica scorsa contro la Lazio

La prova di qualità superiore in campo ha fatto innamorare tutti della squadra lariana. Un…

23 ore ago