I retroscena(l.m.) Il 20 ottobre, a Milano, Daniel Libeskind sarà protagonista della presentazione ufficiale del progetto che ha impegnato per due anni gli “Amici di Como”. Nel frattempo, la città avrà conosciuto in dettaglio il monumento in un incontro pubblico promosso dal Comune. L’archistar è impegnata in progettazioni in Estremo Oriente, ma via telefono, martedì, ha dettato la linea della presentazione alla stampa, per ribadire che ogni architetto ha uno stile definito. Questo per rispondere alle critiche sul web in merito alla somiglianza tra il progetto comasco e quello lanciato per il concorso non vinto di “Gazprom city” a San Pietroburgo. Ecco perché l’architetto Giuseppe Blengini dello Studio Libeskind Design milanese, illustrando Life Electric, ha citato opere simili tra loro di Alexander Calder che spiccano nelle piazze americane, le sculture antropomorfe di Alberto Giacometti, e due opere di Mies van der Rohe all’Avana e a Berlino in cui l’autore si “autocita”. L’architetto è peraltro molto caro ad Angelo Monti, già presidente dell’Ordine degli Architetti di Como, che non ha risparmiato critiche agli “Amici di Como” per la collocazione sulla diga. Va inoltre ricordato che gli “Amici di Como” hanno in programma un ricco corollario di eventi da affiancare all’opera, in chiave Expo 2015.
Una catena di supermercati, simbolo della spesa economica in Italia, chiude definitivamente i battenti dopo…
Dai dati trapela che Como non subisce il fenomeno dell'overtourism e ha saputo reinventarsi per…
San Marco di Castellabate è uno di quei luoghi che, appena ci metti piede, ti…
Una vera e propria voragine si è aperta nell'asfalto in via Rosales. Cosa dicono gli…
Negli ultimi anni, sulle strade di Caserta si vede sempre più spesso un parco auto…
C’è chi non deve più versare il canone Rai e non lo sa. Il canone…