Categories: Cultura e spettacoli

Ecco i tesori d’arte sacra dei migranti comaschi

Lario, storica terra di emigrazioni con importanti eredità. Il 15 e 16 novembre prossimi il Sistema Museale della Diocesi di Como e la Fondazione Centro studi “Nicolò Rusca”, in collaborazione con l’assessorato alla Cultura di Como, organizzano un convegno internazionale sull’arte degli emigranti nella Diocesi di Como. Una presenza significativa all’interno del patrimonio artistico dell’antico territorio diocesano sono infatti i donativi di opere d’arte inviate da coloro che abbandonavano la patria e si trasferivano nei principali centri italiani ed europei alla ricerca di opportunità professionali. Questi donativi sono stati il tramite per la diffusione di particolari devozioni e iconografie, specchio di scambi e relazioni culturali. Il convegno sarà in due sessioni, una storica, per meglio contestualizzare il fenomeno, e una storico-artistica dedicata a fatti rappresentativi del territorio, scelti nei vari ambiti della pittura, della scultura, dell’oreficeria e dei tessili. Il 15, dalle 9.30 alla Fondazione Centro Studi “Nicolò Rusca”in via Baserga 81, Sala Giuseppe Re, parlerà ad esempio di “Migrazioni e montagne lombarde in Età moderna: peculiarità e uniformità territoriali, continuità e mutamenti temporali” lo studioso Guglielmo Scaramellini che terrà anche una relazione su “Emigrazione dalla Valchiavenna in Italia e in Europa (secoli XVI-XIX)”. Simonetta Coppa parlerà de “I tesori degli emigranti nell’arco alpino occidentale. Lo stato degli studi e alcune considerazione di metodo”. Il 16 dalle 9.30 il convegno si sposterà nella Pinacoteca di via Armando Diaz 84 a Como. Tra gli interventi, “Le oreficerie palermitane sei e settecentesche degli emigrati di Stazzona” di Rita Pellegrini, recente curatrice della mostra sui calici del Duomo di Como, mentre di “Emigrazione e committenza: il caso del Sacro Monte di Ossuccio” (nella foto) parlerà Paolo Vanoli. Ingresso libero, informazioni e programma completo su www.centrorusca.it.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La vicenda del “furgone dei gelati in Virginia” diventata virale su TikTok è totalmente fuori controllo

Bambini rapiti, denunce, un video che fa il giro del web. Su TikToK da qualche…

11 ore ago

Porta al compro oro un computer da 50€ e torna a casa con 500.000€: la fortuna più grande della vita | Un tesoro nascosto

Un vecchio pc da 50 euro si rivela un tesoro nascosto: nell'hard disk una sorpresa…

12 ore ago

Pallacanestro Cantù al giro di boa | Dopo il saluto di Baldi Rossi è il momento di trovare un nuovo capitano

La pallacanestro canturina deve vedere incoronato un nuovo leader. Due sono i i canditati, entrambi…

14 ore ago

Microonde senza odori: il trucco del limone che scioglie anche le incrostazioni

Basta un limone per dire addio a puzza e residui nel microonde. Un rimedio economico…

18 ore ago

Il palco galleggiante sul Lago di Como raddoppia: venti spettacoli per l’edizione 2025

L’estate 2025 porta il palco galleggiante sul Lago di Como a raddoppiare gli appuntamenti: venti…

21 ore ago

Solari, la pagella 2025: Kiko al top, Eucerin convenienza al massimo, Bilboa Coccobello bocciato

L’indagine indipendente mette in fila i migliori e i peggiori: vertice a 73/100 per Kiko;…

23 ore ago