Ecomobility, domani è il giorno del grande evento dedicato alla mobilità alternativa e sostenibile.L’appuntamento è a partire dalle 10 nell’auditorium di via Sant’Abbondio 4 a Como. Obiettivo della manifestazione – organizzata da Espansione Tv, LifeGate e Corriere di Como – è raccontare i cambiamenti dell’automobile.Il viaggio in quest’affascinate mondo tutto proiettato verso il futuro inizierà al mattino con dibattiti e il convegno guidati da esperti relatori.Apriranno i lavori Simona Roveda, direttore editoriale di LifeGate e Mario Rapisarda, direttore responsabile di del Corriere di Como ed Espansione Tv.Idee e contributi, oltre che della stessa Simona Roveda, saranno di Tiziana Benassi e Marco Granelli, rispettivamente assessore ad Ambiente e politiche energetiche del Comune di Parma e assessore a Mobilità e ambiente del Comune di Milano, Frank Raes, climatologo di fama internazionale, Edoardo Croci, docente dell’Università Bocconi e coordinatore dell’Osservatorio Green Economy, e Nicola Ventura, campione del mondo Fia Energie Alternative. Volto noto, quest’ultimo, agli appassionati di motori lariani: alla fine dello scorso mese di aprile, infatti, il pilota meratese, classe 1975, è stato il primo vincitore della gara Ecogreen Aci Como. Di fatto la prima competizione di regolarità riservata alle auto ad energia alternativa – per rimanere in argomento – proposta sul territorio.Non mancheranno anche interventi di esponenti di aziende che sono impegnate in prima linea sul fronte della mobilità sostenibile e dell’utilizzo delle energie alternative: Gabriele Aimone Cat (Bosch), Daniele Invernizzi (Tesla Owners Italia), Andrea Incondi (Flixbus), Andrea Durante (Eldor). Con la guida dei giornalisti Andrea Bambace e Roberto Sposini, porteranno la loro testimonianza anche Vincenzo Bella, assessore alla Viabilità del Comune di Como e Stefano Poliani (Confindustria).Il programma del mattino prevede alle 9.30 la registrazione degli ospiti e alle 10 l’inizio dei lavori, con il dibattito conclusivo alle 12.45.Al pomeriggio, dopo un veloce rinfresco offerto a tutti i presenti, dalle ore 14 gli ospiti potranno invece passare dalla teoria alla pratica, provando auto elettriche e ibride. Insomma chi vorrà potrà provare un’esperienza di guida sostenibile al fianco degli addetti ai lavori. Contemporaneamente per i bambini sono previsti i laboratori “Percorso Arcobaleno” e “Apriti cielo”, perché sin da piccoli è importante conoscere l’ambiente in cui viviamo e capire le conseguenze delle azioni che mettiamo in campo.L’evento è gratuito e aperto a tutti; è gradita una conferma di partecipazione all’indirizzo mail ecomobility@espansionetv.it.L’iniziativa si svolge con il patrocinio di Fondazione Volta, Automobile Club di Como, Università dell’Insubria e Comune di Como.
Se pensi che per ottenere la patente di guida universale basti solo superare il canonico…
Fare la spesa oggi è diventata una sfida, ma c'è chi ha scoperto dove risparmiare.…
Problema scolastico a Como. Le scuole Corridoni e De Calboli verso la chiusura, questo fa…
Fine settimana da incubo sul Lario. Un episodio che funge da monito per non sottovalutare…
Pochi lo sanno, ma se inserisci nel serbatoio questo tipo di diesel rischi una sanzione…
Si è spento l'attore elegante e intenso. Il suo talento ha attraversato sessant’anni di cinema,…