Categories: Economia

Economia civile: un futuro costruito sui valori

Un convegno a Lecco su innovativi modelli di welfare aziendale

Economia civile. Ovvero, affiancare alla logica del guadagno una forte «etica territoriale». Ancorare le imprese e il loro sviluppo a «valori comportamentali» che abbiano ricadute positive sul tessuto sociale di riferimento. Il convegno organizzato lunedì pomeriggio in Camera di Commercio a Lecco e intitolato Diamo un’anima alle imprese! segna forse un punto di svolta nel modo di interpretare e gestire anche la politica aziendale.Promosso dalla Scuola di Economia Civile (Sec) di Incisa Val d’Arno (Firenze) e sostenuto dalla Bcc Brianza e Laghi, il convegno di Lecco ha di fatto aperto una pagina nuova nel modo di guardare al rapporto tra impresa società.

Ne è convinto il presidente dell’Istituto di credito cooperativo lariano, Giovanni Pontiggia, che si dice pronto a portare anche nel Comasco alcune iniziative del Festival dell’Economia civile in programma a Firenze.«Per quanto ci riguarda chiederemo di essere inseriti tra le aziende della Sec perché siamo convinti che al valore economico dell’impresa si debbano affiancare asset intangibili e nello stesso tempo fondamentali per il futuro – spiega Pontiggia – l’economia non è soltanto reddito e guadagni: è anche etica e valori».

L’etica, dice ancora il presidente della Bcc, è un «mezzo, i valori vengono prima. Il riferimento utile per capire di che cosa si tratta è la fabbrica di Adriano Olivetti a Ivrea: un luogo di produzione che era nel contempo tessuto sociale, relazioni umane, valori appunto da trasmettere al territorio e per il territorio».

Una banca che affonda le sue radici nella solidarietà e nel sostegno al contesto di riferimento «deve saper usare l’economia civile per rafforzare i legami economico- sociali. Negli anni della crisi, tra il 2008 e il 2018, siamo stati i pochi a sostenere le imprese, prendendo talvolta più rischi di altri. La nostra è stata economia civile perché legata al civis, al cittadino». Nell’immediato futuro, e nell’ottica di nuove proposte di economia civile, Pontiggia immagina «la promozione di modelli di welfare aziendale che, assieme, sappiano fare rete. Efficienza ed efficacia del processo economico devono coniugarsi con il recupero di valori che oggi sono sempre più necessari».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Whatsapp, introdotta la funzione per spiare il partner: così sai dove si trova h24 | Addio ad ogni tipo di ansia

WhatsApp, ecco come potete spiare il partner con la nuova funzione introdotta nell'app: le novità…

37 minuti ago

La città si allaga | Tombini non puliti? | La verità che nessuno dice

Ogni volta che piove copiosamente, il copione è sempre lo stesso: strade allagate, cantine sott'acqua…

11 ore ago

Ultim’ora: aperto in Italia il discount più conveniente al mondo | Non si vedeva niente del genere dalla Standa

Finalmente il risparmio ha un nuovo marchio e un nuovo nome: arriva anche in Italia…

12 ore ago

Gli Avvocati di Como pronti a fermare i tribunali per Gaza | Netta presa di posizione politica

La denuncia che nessuno si aspettava, gli Avvocati comaschi scendono in piazza: "Diritti Umani Calpestati,…

13 ore ago

Ufficiale: dal 2026 Netflix finisce nel Canone RAI | Lo devi pagare per forza: diventa tv di stato

Dal 2026 Netflix entrerà nel Canone RAI: abbonamento obbligatorio come la tv di Stato. Scopri…

14 ore ago

Le leggende popolari fanno parte del folclore: ad Appiano Gentile ci sono storie incredibili

Anche un piccolo paese può avere le sue leggende che accompagnano la cultura popolare. Scoprite…

15 ore ago