«Abbiamo un grosso problema di approvvigionamento delle materie prime nel settore edilizio, dai cappotti ai ponteggi, dall’alluminio al legno per i serramenti. Materie prime i cui costi negli ultimi mesi stanno aumentando del 30 o 40%».
È l’allarme lanciato dal neo presidente della Cna Brianza e Lario, Pasquale Diodato, nominato lo scorso 12 giugno. «Un problema che peggiora di giorno in giorno – spiega Diodato – e che sta creando difficoltà nel sostenere i contratti già stipulati. Le imprese non hanno utili sufficienti ad affrontare questo incremento dei prezzi del materiale».
Il problema sarebbe generato dalla grande quantità di lavoro che si sta attivando in ambito edilizio, grazie agli incentivi, e dai tempi ristretti. «I bonus hanno avuto ripercussioni indubbiamente positive per la ripresa post-pandemia – dice il presidente della Cna Brianza e Lario – ma anche la loro durata temporale sta creando difficoltà. Mentre infatti il bonus 110% dovrebbe scadere nel 2023, i bonus “facciata” e “ristrutturazione” scadranno il 31 dicembre 2021. Non possiamo permetterci di aspettare il testo per la proroga a novembre. Il governo deve pensarci adesso, perché altrimenti per gli imprenditori edili diventa impossibile accettare commesse e firmare contratti e non è possibile fare programmazione».
Il bonus “facciate”, ad esempio, ha generato numerose richieste, soprattutto per i condomini. «In provincia di Como – conclude – gli incentivi hanno portato a un aumento di richieste di preventivi del 50%. Il Governo deve mettere gli imprenditori in condizione di poter firmare contratti, pronunciandosi nel più breve tempo possibile sulla proroga dei bonus».
E tu, sai davvero cosa contengono gli iconici ovetti Kinder? Dopo molti anni il segreto…
Prelevare negli sportelli bancomat di Intesa San Paolo potrebbe ben presto diventare un'operazione assai complicata:…
Un database con milioni di password di conti appare sul dark web a un prezzo…
La prova di qualità superiore in campo ha fatto innamorare tutti della squadra lariana. Un…
Fondato nel 1975, il Leoncavallo è stato simbolo della cultura alternativa, dell’autogestione e dell’attivismo, da…
La vittima più recente è una donna romana di 67 anni, giunta in ospedale in…