Categories: Notizie locali

Editoria e filologia d’autore a Lugano

La Biblioteca Salita dei Frati in Salita dei Frati 4a a Lugano, nata nel 1980 col trasferimento dell’antica biblioteca dei Cappuccini dal convento al nuovo edificio di Mario Botta, custodisce un patrimonio bibliografico cospicuo.Qui si tiene il ciclo “Editoria e filologia” da lunedì 11 marzo a lunedì 1° aprile. L’invenzione della stampa a caratteri mobili impose ben presto ai tipografi la soluzione di tutta una serie di questioni linguistiche (a partire da quelle ortografiche e interpuntive) legate allo statuto dei testi che venivano diffusi con il nuovo mezzo. Si fecero carico dei problemi che emergevano, sia i cosiddetti “correttori”, operatori rimasti spesso nell’ombra, sia brillanti figure di filologi, talora essi stessi autori in proprio. Con la prima lezione Paolo Trovato, l’11 marzo alle 20.30, spiegherà che cosa significa, tra Quattro e Cinquecento, curare la stampa di un’opera letteraria in volgare, con la preoccupazione primaria della correttezza del testo. Successivamente Carlo Caruso illustrerà le innovazioni introdotte dal celebre umanista, tipografo ed editore Aldo Manuzio (1449-1515), la cui collaborazione con Pietro Bembo (1470-1547) determinò per molti aspetti il modo in cui i nostri classici sono stati editi per oltre cinquecento anni (nella foto, il celebre simbolo di Manuzio). Nella terza lezione Christian Genetelli parlerà dei rapporti del poeta Giacomo Leopardi con i suoi editori (soprattutto con Anton Fortunato Stella), dimostrando la cura costante che gli ebbe nella stampa delle sue opere.Non è propriamente riconducibile al binomio editoria-filologia il tema della quarta e ultima lezione del ciclo luganese: ma si tratta pur sempre di documentare, alla luce di nuove ricerche condotte da Luca Montagner, gli interessi culturali di un grande editore come Ulrico Hoepli per il complesso mondo dell’antiquariato librario.Ingresso libero, info su www.bibliotecafratilugano.ch.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

PAPA PREVOST E IL SUO PIATTO PREFERITO: altro che pizza e spaghetti | A tavola tradisce l’Italia: se non lo mangia sono guai

Il primo Papa nordamericano nasconde una passione che sa di mare e spezie: un piatto…

12 ore ago

Anche in Italia ci sono le MALDIVE e stanno surclassando quelle vere | A fine mese è il periodo migliore

Acciaroli è uno di quei luoghi che sembrano usciti da una cartolina: barchette colorate che…

18 ore ago

La classifica non ha dubbi: questo è uno tra i borghi più belli d’Italia | C’è chi piange ogni volta che si reca qui

Arrampicato sulle pendici verdi dei Monti del Partenio, Summonte è uno di quei borghi che…

23 ore ago

LA CATENA DI SUPERMERCATI DEL NORD ITALIA CHIUDE | Saracinesche giù e clienti in lacrime: un pezzo di storia cancellata

Una catena di supermercati, simbolo della spesa economica in Italia, chiude definitivamente i battenti dopo…

2 giorni ago

Como fa il bilancio della stagione turistica | Tutto positivo e molto soddisfacente

Dai dati trapela che Como non subisce il fenomeno dell'overtourism e ha saputo reinventarsi per…

2 giorni ago

Altro che Lombardia: la CITTÀ della DOLCEZZA si trova in Campania | Non c’è spazio per litigi, nemmeno tra nuore e suocere

San Marco di Castellabate è uno di quei luoghi che, appena ci metti piede, ti…

2 giorni ago