Agosto 1957. Claudio Corti e Stefano Longhi, due lecchesi, decidono di rincorrere un sogno: essere i primi italiani a conquistare la mitica (e famigerata) Parete Nord dell’Eiger. Un simbolo dell’alpinismo europeo. La scalata si rivela drammatica, alla cordata dei due italiani si affianca quella formata da due scalatori tedeschi. La progressione è lenta e condizionata da continue scariche di sassi e ghiaccio. L’Orco non smentisce la sua fama.È quanto va in scena stasera alle 21 (si esce in tempo per rispettare il coprifuoco) al San Teodoro di Cantù nello spettacolo Eiger: l’ultima salita in collaborazione con il Cai di Cantù.Lo spettacolo è ispirato alla vera storia degli alpinisti lecchesi che tentarono la salita con l’ambizione di essere i primi italiani a scalare la nord dell’Eiger. Alberto Bonacina, che cura anche la regia dello spettacolo, interpreta Stefano Longhi, morto durante l’impresa.L’attore lecchese mostra tutta la disperazione di un uomo appeso alla vita da un filo sottile, che attende che i compagni lo portino in salvo. Purtroppo le avverse condizioni meteo non permetteranno a Longhi di uscire vivo da quella sciagurata impresa.A Sara Velardo il compito di interpretare l’Eiger, la montagna che i due alpinisti non riuscirono a vincere.Il racconto di una sfida che nel tempo della pandemia è simbolico e fa pensare.
Massima attenzione, con gli affitti non si scherza: basta un piccolo errore, che si rischia…
Le vacanze di Natale di quest'anno saranno più lunghe del solito: ogni regione ha già…
Il Bonus Pulizie fa tirare un sospiro di sollievo a migliaia di lavoro. Chi svolge…
Fai attenzione la prossima volta che prelevi al bancomat: molti cittadini sono già cascati in…
Non tutti lo sanno ma grazie a questa alternativa economica potrete dire addio agli stracci…
Questo è il momento giusto per acquistare questo prodotto che normalmente ha un prezzo molto…