La mancata approvazione della riforma Delrio rischia di azzerare la rappresentanza(da.c.) La politica locale perde pezzi. Anzi: rischia addirittura di franare. Sotto i colpi di una mancata riforma.Mentre al Senato il disegno di legge Delrio sul ridisegno dei poteri di Comuni, Province e Città metropolitane langue placidamente da tre mesi in commissione Affari costituzionali, in periferia si fanno i conti. E si scopre che nella prossima tornata amministrativa, stanti così le cose, salteranno migliaia di poltrone. Per carità: piccoli e piccolissimi strapuntini. Che garantivano però, a una platea molto ampia, di partecipare
attivamente alla vita politica del Paese.
Nella sola provincia di Como, dove a maggio andranno al voto 97 Comuni, il taglio sarà più che drastico: circa 650 consiglieri comunali e tra 60 e 80 assessori. Un discreto esercito. La manovalanza di partiti e liste civiche destinata a restare spettatore di un sistema ancora una volta incapace di cambiare se stesso.Nel 2011 e nel 2012, in due diverse ondate, prima il governo di centrodestra e poi il governo tecnico di Mario Monti misero mano alle forbici per ridurre i costi della politica.Il taglio colpì anche i piccoli e piccolissimi comuni, dove in realtà la spesa per le indennità è davvero esigua (nei paesi fino a 10mila abitanti, il gettone di presenza per ciascuna riunione del consiglio comunale è infatti di 17 euro lordi).Sta di fatto che con due successive norme, le assemblee cittadine furono letteralmente dimezzate.In particolare nei comuni con popolazione tra 3mila e 5mila abitanti, gli eletti sono passati da 16 a 7. Un colpo di maglio draconiano, che superata l’euforia iniziale per la riduzione delle poltrone, ha scoperto il suo vero volto.Governare un paese con una maggioranza di 5 consiglieri è infatti irrealistico. Limita enormemente la rappresentatività delle assemblee e genera veri e propri problemi organizzativi.Se ne sono accorti tutti. Al punto che dopo soli due anni è stato presentato un disegno di legge in cui si propone di tornare su livelli accettabili di presenza istituzionale.La proposta, firmata da Graziano Delrio, già presidente dell’Anci e oggi sottosegretario alla presidenza del Consiglio, è stata approvata alla Camera ma si è spiaggiata a Palazzo Madama.Adesso, a 11 giorni dalla convocazione dei comizi elettorali, è diventato praticamente impossibile risolvere la questione. Si andrà quindi a votare, con ogni probabilità, con le regole volute dai professori montiani.Sul Lario, così, 59 nuovi consigli comunali saranno composti da soli 6 eletti. Altri 20 ne avranno 7 mentre i 17 Comuni tra i 5mila e 10mila abitanti potranno contare su 10 consiglieri. Mariano Comense, che oggi sfiora i 25mila residenti, avrà 16 eletti.Anche le giunte subiranno la cura dimagrante. In un’ottantina di paesi gli esecutivi, oltre ai sindaci, saranno formati da 2 o 3 assessori.
Una soffiata social ha smascherato la banda dei furti nella cintura lariana. Un'arresto che rende…
Un successo enorme per i giovani al “Trofeo Pineta”. Una gara piena di adrenalina e…
Cantù, la “piccola capitale del mobile”, sta attraversando un momento di disagio sociale. La proposta…
L'Italia è in "guerra" contro la Turchia. La crisi l'ha costretta ad agire, affidandosi ad…
Gli scienziati hanno svelato la data nella quale il Sole si spegnerà. Il momento che…
Ecco delle importanti novità per i cosiddetti bonus specifici per i single, in ballo ci…