Uno schermo completamente buio e uno dove invece si vedono chiaramente – le immagini sono riprese a bordo di un elicottero in volo notturno – il terreno, le asperità, gli ostacoli e il punto dove poter atterrare. Così come il luogo in cui si trovano le persone da soccorrere. In un video di un minuto – mostrato questa mattina nella sede dell’elisoccorso – è condensata la grandezza e l’importanza del volo notturno. Un servizio vitale, ancor più efficiente grazia alla possibilità di usare, dal 2016, i night vision gogggles, dei visori notturni che amplificando la ridotta luce ambientale notturna, consentono di vedere al buio e di compiere operazioni fino a poco tempo fa impossibili. L’occasione per fare il punto della situazione è stata la celebrazione dei 10 anni del volo notturno (dalle 20 alle 8) dell’elisoccorso di Como. Un periodo di tempo che ha visto incredibili trasformazioni, cambiamenti tecnologici e organizzativi che hanno portato un miglioramento del servizio. Dal primo decollo dopo il tramonto a oggi, il servizio di soccorso sanitario notturno ha registrato un progressivo sviluppo con ben 1300 missioni notturne in dieci anni.
«L’elisoccorso – sottolinea Alberto Zoli, direttore generale di Areu – Azienda regionale dell’emergenza-urgenza – è stato individuato come settore di punta su cui investire per garantire la continuità del servizio tra il giorno e la notte e, conseguentemente, la medicalizzazione precoce dei pazienti e il trasporto in ospedale. Decisiva anche l’istituzione della Creli, la Centrale regionale dell’elisoccorso lombardo. tante le novità ad esempio stiamo lavorando per inserire anche i droni che, dall’alto, possono fornire una quadro del luogo dell’intervento». Il servizio di stanza a Como è passato da una media di 70 interventi notturni all’anno a oltre 300 l’anno. Nel 2017 i voli notturni sono stati 327, mentre dall’inizio del 2018 a oggi 177. «Si tratta di interventi – spiega Maurizio Volontè, responsabile del 118 e dell’Elisoccorso di Como – dove l’utilizzo dell’elicottero non solo può permettere di ridurre i tempi di raggiungimento del paziente da parte di un’équipe qualificata, ma anche l’arrivo all’ospedale più idoneo in tempi particolarmente contenuti». Infine per illustrare i visori notturni è intervenuto il comandante Gianfranco Molina.
È stata per decenni un punto di riferimento familiare e rassicurante per milioni di italiani,…
Un nuovo “canone” entra nelle spese fisse degli italiani. Dopo quello televisivo, ora si parla…
Slitta la quattordicesima. Il governo prepara una misura che cambierà il reddito di milioni di…
La cucina di Como ha eccezionali peculiarità che affondano le radici nella tradizione. Dovete assaggiare…
Se pensi che per ottenere la patente di guida universale basti solo superare il canonico…
Fare la spesa oggi è diventata una sfida, ma c'è chi ha scoperto dove risparmiare.…