Categories: Notizie locali

Ematologia clinica, grande convegno al Palace Hotel

Gratuità, solidarietà e impegno verso i malati: è appena nata ma ha già grandi e nobili obiettivi l’associazione “CHO – Como Hematology and Oncology” – sorta nel contesto dell’Ospedale Valduce di Como. Medici, volontari ed ex pazienti sono uniti dalla comune amicizia per la scomparsa Francesca Benzoni – cui è dedicata l’associazione – Proprio da lei hanno raccolto il testimone per dare vita a un progetto volto a migliorare la qualità della vita dei pazienti oncologici ed ematologici

e dei loro familiari. Presidente è il dottor Roberto Cairoli, primario di Medicina all’ospedale Valduce, con alle spalle 20 anni al Niguarda, mentre il sodalizio è stato fondato da Daniela Barattieri e Maria Duro.La cura dei pazienti oncologici è difficile e delicata. L’attenzione e la cura, anche psicologica, del malato devono essere garantite, così come la professionalità nell’assistenza.Tanti i fini della CHO (che ha sede all’ospedale Valduce, info: 031.32.44.19; email associazione.cho@gmail.com), dal semplice servizio di trasporto di provette al supporto psicologico ai pazienti, dall’attività di informazione e prevenzione a corsi e seminari di aggiornamento.Il sodalizio promuove per  lunedì 13 gennaio, al Palace Hotel di Como, un evento medico scientifico molto atteso dalla comunità comasca. È la seconda edizione delle “Lezioni di ematologia clinica” dedicate quest’anno al tema “I linfomi non Hodgkin di derivazione T Linfocitaria”. La partecipazione al simposio, in programma nell’albergo di lungo Lario Trieste 16, è gratuita. Obiettivo dell’iniziativa è aggiornare sotto il profilo diagnostico, chirurgico e terapeutico medici e specialisti sul tema trattato, con la presenza di relatori e moderatori di alto profilo culturale. Il convegno partirà alle 13 (la prima sessione sarà moderata proprio dal professor Roberto Cairoli) e si concluderà, alle 19 circa, con il dibattito finale.Le singole relazioni che saranno presentate al convegno sono articolate per trattare in modo compiuto e in forma di “lezione” ogni argomento proposto. Prevede inoltre ampi momenti di discussione e di interazione con gli esperti presenti al fine di mettere a fuoco i vari problemi diagnostici evidenziati e tradurne le soluzioni in un miglioramento della pratica clinica quotidiana.La segreteria organizzativa del simposio lariano è a cura del centro di cultura scientifica “Alessandro Volta” di Como, che ha sede a Villa del Grumello in via per Cernobbio 11, telefono 031.57.98.13; email alessandra.cazzaniga@centrovolta.it.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ci dispiace, stiamo fallendo | Morta l’azienda più amata dagli amanti di tecnologia: dipendenti a casa

La crisi non lascia prigionieri: l'amatissima azienda hi-tech chiude la serranda. Il debito stimato ammonta…

2 ore ago

Chiude il Salumificio Venegoni: ora è anche ufficiale | Allarme rosso per tutti i commercianti del luogo

Con la chiusura del Salumificio Venegoni viene alla luce un problema economico che coinvolge tutta…

2 ore ago

“Tanto non se ne accorgono: mettiamo pure la s…” | Kinder, svelato l’ingrediente segreto: bimbi sotto shock

E tu, sai davvero cosa contengono gli iconici ovetti Kinder? Dopo molti anni il segreto…

7 ore ago

“Da oggi non potete più prelevare” | Terremoto Intesa San Paolo: morti i contanti definitivamente

Prelevare negli sportelli bancomat di Intesa San Paolo potrebbe ben presto diventare un'operazione assai complicata:…

18 ore ago

Lo chiamano il «conto corrente dei fessi»: se metti i tuoi soldi qui vuoi farti derubare | La sicurezza fa ridere

Un database con milioni di password di conti appare sul dark web a un prezzo…

20 ore ago

Un doveroso elogio spetta al Como per la prova incredibile di domenica scorsa contro la Lazio

La prova di qualità superiore in campo ha fatto innamorare tutti della squadra lariana. Un…

23 ore ago