Categories: Notizie locali

Epifania e folklore sul Lario per salutare il nuovo anno

La notte dell’Epifania è ritenuta magica e ogni luogo ha proprie leggende e usanze. La figura popolare più famosa e misteriosa è quella della Befana. La vecchietta che durante l’anno abita nelle caverne e che, a cavallo di una scopa, porta i regali la notte tra il 5 e il 6 gennaio, notte in cui gli alberi si coprono di frutti, gli animali parlano, le acque dei fiumi si trasformano in oro.A Como la distribuzione dei doni da parte della simpatica vecchietta sarà il 6 gennaio, a Palazzo Cernezzi, in via Vittorio Emanuele II 97, a partire dalle 15. I regali saranno distribuiti nel corso della giornata dai volontari de “La Nostra Famiglia”.A Menaggio l’attesa dei Re Magi è invece per domenica 5 gennaio, alle 14.30, in piazza Garibaldi. Il paese sarà illuminato e animato con musica, mostre e spettacoli per grandi e piccoli. Sempre domenica 5 gennaio al Parco comunale di Mezzegra appuntamento con la grande tombolata nella struttura coperta. Tombolata anche al Palagenesio di Carate Urio a partire dalle 14, cui seguirà l’arrivo della Befana.A Villa Balbianello di Lenno fino al 6 gennaio si potranno vivere le suggestive atmosfere de “La Notte dei Presepi”, esposizione di Natività provenienti da tutto il mondo. A Varenna l’Epifania si festeggia in piazza San Giorgio il 6 gennaio. Dopo la funzione religiosa, alle 15.30, la Befana si calerà dal campanile per portare doni ai bambini.L’arrivo dei Re Magi a Bellano, nella notte tra il 5 e il 6 gennaio, si inserisce in una festa popolare che affonda le radici nel 1605. Si tratta della “Pesa vegia” che, con splendidi costumi e antiche rievocazioni, unisce sacro e folklore, ricostruendo le vicende successive all’emanazione di una grida del Conte di Fuentes che ripristinava le vecchie unità di misura (da qui il nome “pesa vegia”), accontentando gli abitanti di Bellano che si erano ribellati alla sua abolizione. Dalle 12, menu tipici nei ristoranti bellanesi, apertura del Presepe Vivente, del Castello di Re Erode (all’ex Cotonificio), della Casa della Teresa di Pom e dell’Oasi dei Re Magi con tanto di accampamento dei Cavalieri. Per tutta la giornata, giri in Lucia, in carrozza, sulla biga e a cavallo. Alle 22, l’inizio della scenografica rievocazione dell’annuncio della concessione della “pesa vegia” con il Corteo del Podestà e l’arrivo della barca dal lago. Dalle 23, il Corteo Re Magi e, a mezzanotte, l’accensione falò sul molo. Il paese sarà reso pedonale dalle 14; sarà disponibile un servizio navette con bus da Dervio e Varenna/Perledo. Info: www.turismobellano.it.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Partite IVA, introdotta la nuova tassa da 500 euro | Se hai un’attività SEI FINITO: peggio di pagare il pizzo

Altro che agevolazioni per i liberi professionisti: l'ultima stangata da 500 euro può ridurre potenzialmente…

2 ore ago

Ma quale Coccolino? Metto una foglia di alloro in lavatrice e risolvo tutto | Risultato da lavanderia industriale professionista

Per quanto il Coccolino sia efficace, l'alloro si rivela addirittura migliore dell'ammorbidente. Una foglia ha…

4 ore ago

Conad manda in terapia Nike e Adidas | A 12,90€ le scarpe più amate dalle casalinghe italiane (regalate!!!)

Quest'offerta della Conad sta facendo le scarpe ai grandi marchi Adidas e Nike. A soli…

7 ore ago

Rinnovo Patente, da oggi alla visita medica ti chiedono questo foglio | Se non ce l’hai, ti lasciano a piedi a vita

Il rinnovo della patente richiede ora questo foglio. Anzi, se commetti questo errore scatta la…

9 ore ago

UFFICIALE: la 104 diventa 104issima | Importo sale a 3000 euro anche per i familiari: meglio di vincere al Lotto

Buone notizie per chi beneficia della Legge 104 e per i suoi familiari: quest'anno il…

20 ore ago

Il Governo Italiano ha appena CANCELLATO le spese condominiali: addio dal 2026 | Non sono più legittime

Le spese condominiali sono tra gli oneri più detestati (ma inevitabili) da chi vive in…

22 ore ago