Categories: Notizie locali

Esautorazioni, opere d’arte, il muro: fotoromanzo paratie

Come è cambiato l’interventoViaggio in tre (brevi) tappe sugli stravolgimenti e i pasticci del cantiere-calvarioEsautorazioni, varianti progettuali, opere d’arte svanite nel nulla. E il muro. Anche soltanto ripercorrendo a grandi linee la storia recente del progetto delle paratie, e del relativo cantiere, si ha la sensazione di leggere un romanzo. Avvincente e drammatico.Alcune tappe essenziali meritano di essere ricordate, almeno per capire quanto è mutata l’opera.Una domanda chiave, per esempio, riguarda il passaggio del timone dal trio di progettisti originari (Majone-Conti-Terragni) al tandemtecnico dei dirigenti comunali Antonio Viola-Antonio Ferro. Accadde tutto nel 2004, quando improvvisamente il sindaco di allora, Stefano Bruni, revocò la direzione lavori ai progettisti esterni. Non è mai stato chiarito se quell’atto d’imperio derivò anche da dubbi di natura tecnica, ma la motivazione ufficiale fu economica: assumendo la direzione interna, Palazzo Cernezzi risparmiò almeno una parte dei 900mila euro destinati ai professionisti esterni.Altra questione: come si arrivò – o almeno, quali furono le premesse, per arrivare – al celeberrimo muro sul lungolago? Una su tutte, forse dimenticata dai più. In origine, infatti, proprio sul primo lotto del cantiere, il progetto prevedeva l’inserimento di paratie automatiche nel bel mezzo di una scultura di Francesco Somaini. Una soluzione all’avanguardia e di forte impronta artistica. Cancellata, ovviamente, per una questione di costi: l’opera dello scultore comasco sarebbe costata, da sola, 500mila euro. Di fatto, venne poi sostituita dal muro. Più economico, ma forse non proprio migliore.In ultimo, l’aspetto delle varianti progettuali. Riassumibili così: il progetto originario prevedeva una nuova passeggiata da viale Geno ai giardini a lago, tecnologiche paratie automatiche a scomparsa su entrambi i lotti e una scenografica maxi-barriera immersa nel lago davanti a piazza Cavour. Inoltre – altro fiore all’occhiello degli elaborati di inizio avventura – sotto il nuovo lungolago avrebbero trovato spazio due speciali vasche di laminazione dell’acqua, utili a rigettare nel lago acqua sempre pulita. Ebbene, ad oggi le paratie automatiche sono scomparse, al loro posto sarebbero teoricamente previste decine di panconi da installare a mano sul parapetto della passeggiata per frenare l’eventuale esondazione, la paratia immersa davanti a piazza Cavour sarà (forse) realizzata a terra, e le vasche nel sottosuolo sono finite sul banco degli imputati per i cedimenti dei terreni, tanto che potrebbe esserne realizzata una sola. Sempre che, un giorno, il cantiere riparta.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Bolletta troppo cara? Il colpevole è il frigorifero: ma per fortuna esiste un rimedio | Ecco il trucco geniale

Molte famiglie si trovano a fare i conti con bollette sempre più pesanti, e spesso…

2 ore ago

Lavoro, quando piove puoi restare a casa | Adesso c’è una Legge apposita: il capo non può dirti nulla

Un chiarimento normativo poco conosciuto sta cambiando il modo in cui vengono valutate assenze e…

18 ore ago

Lombardia paralizzata, annunciato il nuovo sciopero | Tutto fermo per 24 ore: date, orari e info

È stato proclamato un nuovo sciopero che bloccherà per un’intera giornata trasporti e servizi essenziali,…

21 ore ago

Tonno in scatola, non buttare il liquido interno | Ecco che cosa contiene: resterai a bocca aperta

Quel liquido che molti gettano via senza pensarci potrebbe invece rivelarsi una risorsa sorprendente, ricca…

1 giorno ago

Fumare al volante, il divieto è arrivato anche qui: una sigaretta ti costa 500€ | Se ti scoprono finisci nei guai

Il tema del fumo in auto torna sotto i riflettori, perché le norme che regolano…

2 giorni ago

Sono stata molestata ma mi hanno dato la colpa | A pagare sono sempre le vittime: spunta la legge più discussa di sempre

Il tema della difesa personale torna al centro del dibattito, alimentato da casi in cui…

2 giorni ago