La prima metà dell’anno, sul mercato valutario, si chiude con un franco svizzero ancora in leggera ascesa. Venerdì scorso la moneta elvetica ha scambiato contro euro a 1,06335. Una progressione minima rispetto alla settimana precedente – lo 0,11% – ma indice di una situazione che pare essersi stabilizzata.
Adesso, gli esperti e gli operatori del Forex si chiedono quale potrà essere la direzione che il cambio euro-franco svizzero prenderà nella seconda parte dell’anno.
Secondo gli analisti del gruppoLombard Odier– istituto bancario ginevrino indipendente, fondato nel 1796 – autori di recente di un report interamente dedicato alle principali valute, da qui a dicembre il rapporto tra la moneta unica e la valuta elvetica dovrebbe restare «piatto» attorno a 1,05: sia per i rischi legati all’area euro e agli effetti della pandemia, sia per gli interventi della Banca Nazionale di Berna che continua ad acquistare euro per raffreddare il franco e a mantenere negativi i tassi d’interesse.
Quando arriva l'inverno dobbiamo fare i conti con i termosifoni accesi che hanno un certo…
Pranzi cancellati e insegnanti a stomaco vuoto e tutto per "contenere i costi". Scoppia la…
Massima attenzione, con gli affitti non si scherza: basta un piccolo errore, che si rischia…
Le vacanze di Natale di quest'anno saranno più lunghe del solito: ogni regione ha già…
Il Bonus Pulizie fa tirare un sospiro di sollievo a migliaia di lavoro. Chi svolge…
Fai attenzione la prossima volta che prelevi al bancomat: molti cittadini sono già cascati in…