In Italia 3 imprese agroalimentari su 4 che esportano hanno registrato una diminuzione delle vendite all’estero per effetto di una pioggia di disdette provenienti dai clienti di tutto il mondo a causa della pandemia. Il risultato – evidenzia Coldiretti Como Lecco – è un conto salatissimo per il nostro agroalimentare, dal vino all’ortofrutta, dai formaggi ai salumi. Nel primo trimestre dell’anno, il valore delle esportazioni lombarde verso l’estero ha registrato un’evidente contrazione congiunturale pari al -8,6% (dati Unioncamere) con un livello di poco sotto i 30 miliardi di euro: di fatto, un balzo indietro di un triennio, dato che occorre tornare al 2017 per trovare un valore inferiore. Si tratta dei primi dati disponibili sul commercio con l’estero che comprendono gli effetti economici della pandemia Covid-19. “Per fronteggiare gli effetti della pandemia sull’export – commenta Fortunato Trezzi, presidente di Coldiretti Como Lecco – va sostenuto a livello nazionale un piano straordinario di internazionalizzazione con la creazione di nuovi canali e una massiccia campagna di comunicazione per le produzioni 100% Made in Italy”.
Una novità che riguarda milioni di utenti cambia le regole sul pagamento: la carta non…
Anche Como ha il suo Jack the Ripper si chiamava Antonio Boggia ed è un…
Insetto violentatore, è allarme : la metà degli italiani ne ha uno nascosto in casa…
Un fenomeno che spesso compare nella mozzarella fresca fa discutere: ecco cosa rivelano quelle bollicine…
Altro che veicolo da pezzenti: si tratta di un SUV compatto che combina design e…
Attenzione al nuovo regolamento sulla circolazione vietata fino alle 18: ecco cosa sta cambiando, tutti…