Fantasie di arpeggi che ridefiniscono, ampliandone l’orizzonte, il concetto di “ibrido”, e mettono in connessione l’arte antica della chitarra e il computer costruendo trame ipnotiche che invitano ad ascolti plurimi. Con effetti che rimandano alle sperimentazioni della musica contemporanea e anche a quelle della musica psichedelica, e con atmosfere ora armoniche ora dissonanti, ora placate e meditative ora furibonde e sincopate. Il tutto nasce, con uno sguardo al paesaggio della regione dei laghi che è palpabile sia dall’ondeggiare sinuoso dei fraseggi che dalle opere d’arte che li accompagnano nel supporto multimediale, dalla fantasia di Sergio Fabian Lavia, chitarrista, compositore, performer e sound designer nato a Buenos Aires e di origine italiana, che vive a Menaggio. La sua musica di ricerca, con le caratteristiche ibride suddette, è pubblicata in un nuovo dvd, “Saudalgia – classical guitar & electronics”. Il cofanetto molto lussuoso, completo di partiture anche in versione digitale, invita a un’entusiasmante esperienza estetica. La musica è stata creata originariamente in quadrifonia. Lavia è protagonista da oggi degli incontro musicali alla Rete Due della Radio della Svizzera Italiana nel programma “Juke Box ‘900” a cura di Claudio Farinone, il ciclo si intitola “Attraverso la chitarra”. Domani alle 20 il tema è il Brasile, seguiranno l’Argentina il 3 marzo, “La chitarra e l’elettronica” il 10 marzo e “Fra composizione e improvvisazione” il 24 marzo, sempre alle 20.
Torna l'incubo dei controlli casa per casa: ecco cosa si rischia quest'anno, se non si…
WhatsApp, ecco come potete spiare il partner con la nuova funzione introdotta nell'app: le novità…
Ogni volta che piove copiosamente, il copione è sempre lo stesso: strade allagate, cantine sott'acqua…
Finalmente il risparmio ha un nuovo marchio e un nuovo nome: arriva anche in Italia…
La denuncia che nessuno si aspettava, gli Avvocati comaschi scendono in piazza: "Diritti Umani Calpestati,…
Dal 2026 Netflix entrerà nel Canone RAI: abbonamento obbligatorio come la tv di Stato. Scopri…