Categories: Notizie locali

Federcasse e Confcooperative: «Rivedere le regole bancarie europee»

«Le istituzioni europee siano solidali e non di ostacolo». Federcasse e Confcooperative fanno proprie le parole pronunciate giovedì scorso dal presidente della RepubblicaSergio Mattarellae chiedono alle istituzioni europee di «rivedere le regole bancarie europee» per poter dare «piena efficacia» alle misure del governo italiano contro il Coronavirus.

Le regole europee, spiegano Federcasse e Confcooperative, risultano «particolarmente restrittive per le Banche di credito cooperativo e le Casse rurali impegnate, per norma e per missione, a finanziare una porzione rilevante delle micro, piccole emedie imprese che in Italia generano l’80% dei posti di lavoro e che sono maggiormente coinvolte dallo shock economico causato dall’epidemia».

Federcasse (l’associazione nazionale delle Bcc e delle Casse rurali) e Confcooperative hanno inviato una lettera congiunta al presidente del consiglioGiuseppe Contee al ministro dell’Economia e delle FinanzeRoberto Gualtieri.

«Le Banche di credito cooperativo – si legge nella lettera firmata dai presidenti di FedercasseAugusto Dell’Erbae di ConfcooperativeMaurizio Gardini– sono impegnate a non far venire meno il proprio supporto a famiglie ed imprese dei propri territori, per evitare il collasso delle attività anche in ragione dell’interruzione o delle forti limitazioni nell’accesso al credito».

Le due associazioni chiedono alle Autorità di regolamentazione e supervisione europee – tramite il Governo italiano – di intervenire «affinché norme, linee guida e policy oggettivamente pro-cicliche vengano sospese o rinviate».

Federcasse e Confcooperative auspicano «una temporanea sospensione o rivisitazione delle regole sulla classificazione degli Npl (Non Performing Loans, ovvero i crediti deteriorati,ndr)» in modo tale da «non sterilizzare gli effetti benefici attesi dalle disposizioni di moratorie deliberate».

Tra le richieste alle istituzioni europee, anche «il rinvio dell’entrata in vigore della nuova definizione di default e il congelamento del decorrere del tempo fino a quando la situazione di emergenza non sarà cessata» e «la sterilizzazione delle minusvalenze sul portafoglio di proprietà che impattano sulla determinazione dei mezzi propri al fine di non vanificare buona parte degli sforzi compiuti negli ultimi anni».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Benvenuta quindicesima mensilità”: finalmente lo Stato ha deciso di darci un sacco di soldi | Ecco a chi spetta

In arrivo la quindicesima mensilità per i dipendenti: a chi spetta e su quali contratti…

59 minuti ago

UFFICIALE IMU, scatta l’IVA sulla tassa più odiata: non solo dobbiamo pagarla ma ci troviamo la tassa sulla tassa | Disastro Italiano

Molti contribuenti segnalano l'aggiunta dell'IVA sull'IMU: perché è successo e come evitare di pagare una…

3 ore ago

Ad Asso una castagnata spettacolare: l’evento per la comunità | Un tripudio di tradizione, sapori e comunità in festa

Asso ha segnato un colpo vincente organizzando delle castagnate di gruppo. Un modo di stare…

4 ore ago

1 Persona su 100 riesce a scovare la farfalla nascosta tra i girasoli: chi ci mette meno di 20 secondi entra diretto a Yale

Questo test è talmente difficile che solamente una persona su 100 lo risolve. Nessuno riesce…

5 ore ago

Pensione a 59 anni, da ora non hai bisogno della sociale: c’è solo un requisito | Devi mandare la richiesta

Dimentica l'età pensionabile e l'Ape sociale. Da adesso puoi andare in pensione a solamente 59…

9 ore ago

TARI POLVERIZZATA, da questo mese non paghi più: devi andare solo a firmare in comune | Vale in tutto il paese

Puoi smettere di pagare la TARI, per quanto questa sia una tassa fondamentale. Ti basta…

20 ore ago