Categories: Opinioni & Commenti

Federico Roncoroni e la giungla dei pirati

di Lorenzo Morandotti

Anche il Premio Chiara piange  Federico Roncoroni, intellettuale, scrittore, linguista di chiara fama, collaboratore ed erede testamentario dello scrittore di Luino Piero Chiara cui il concorso è dedicato. Roncoroni, scomparso lo scorso 31 gennaio a Como a 76 anni, è stato autore di testi tra i più adottati nelle scuole per l’insegnamento della lingua italiana.  Alla sua vita di “professore a distanza prestato ai libri”, Roncoroni era arrivato dopo vent’anni di insegnamento; tutt’oggi i suoi studenti lo ricordano come un docente straordinario. Il liceo Volta di Como dove è stato studente e poi docente gli ha dedicato un ricordo corale sul suo sito.

Roncoroni fu stretto collaboratore e amico di Piero Chiara, che lo nominò erede del suo patrimonio editoriale, da cui Roncoroni di tanto in tanto concedeva ai suoi lettori qualche rarità  dalle carte private dello scrittore. Nella prossima edizione del premio  in   ricordo di Roncoroni sarà presentata una poesia inedita dell’autore di Luino.

Chi invece non ha memoria alcuna perché vive in un eterno presente di furba pirateria è quella parte di   web che vive credendosi al di fuori delle regole del mondo fisico e  – in uno dei tanti siti che spacciano libri e giornali in formati digitali senza nulla corrispondere agli autori – mette in bella mostra proprio un titolo celebre di   Roncoroni, la raccolta di massime    Il libro degli aforismi nell’edizione del  2014 (la prima è del 1989), che comprende anche tanti autori lariani come il pittore di Cantù Ugo Bernasconi che fu anche fine letterato.

Un destino, quello di   vittima inconsapevole e impotente dei pirati digitali,  che lega Roncoroni a tanti altri autori comaschi di cui il web ha saccheggiato   l’opera  calpestando   in una giungla senza regole ogni diritto d’autore (Andrea Vitali è il capofila con i suoi romanzi bestseller  seguito dal narratore Giuseppe Pontiggia). Amaro destino per chi ha speso una vita per le parole.

Tra le emergenze del nuovo governo non c’è quella di mettere mano a questa materia, ma mai dire mai:   la Francia  in piena pandemia ha visto siglare un accordo che dovrebbe imporre a Google il versamento di fondi per  le  testate giornalistiche  nazionali e regionali. Un piccolo ma significativo cambio di passo.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Termosifoni accesi tutto l’inverno: se rispetti la REGOLA del 19 non avrai problemi economici | Ti fa risparmiare sulla bolletta

Quando arriva l'inverno dobbiamo fare i conti con i termosifoni accesi che hanno un certo…

4 ore ago

Tagliata la mensa scolastica: DOCENTI lasciati a stomaco vuoto | Da oggi conviene preparare tutto la sera prima a casa

Pranzi cancellati e insegnanti a stomaco vuoto e tutto per "contenere i costi". Scoppia la…

7 ore ago

“Solo perché non ho pagato l’affitto”: questo errore ti costa anche il POSTO di LAVORO | La legge è spietata: scatta il licenziamento

Massima attenzione, con gli affitti non si scherza: basta un piccolo errore, che si rischia…

12 ore ago

Le scuole chiudono molto prima: vacanze di Natale in anticipo per milioni di studenti | Ecco la data ufficiale

Le vacanze di Natale di quest'anno saranno più lunghe del solito: ogni regione ha già…

1 giorno ago

Vi versano subito 1500 euro sul cedolino se fate questo lavoro: confermato il BONUS PULIZIE | Accordo storico

Il Bonus Pulizie fa tirare un sospiro di sollievo a migliaia di lavoro. Chi svolge…

1 giorno ago

Non lo sa nessuno ma tutti i bancomat hanno un TASTO TRUFFA | Lo premi e ti ritrovi nei guai: ti svuotano il conto in pochi minuti

Fai attenzione la prossima volta che prelevi al bancomat: molti cittadini sono già cascati in…

1 giorno ago