Categories: Cultura e spettacoli

Festival estivi, Lugano batte Como

Si prepara al via la nona edizione delLongLake Festival. Dal 28 giugno al 4 agosto, Lugano sarà animata da oltre 500 eventi da vivere all’aperto tra musica, letteratura, teatro, danza, incontri, spettacoli e installazioni d’arte.Impietoso ogni confronto con Como, alle prese con l’annosa emergenza lungolago e un calendario degli eventi estivi che il capoluogo lariano non ha ancora approntato e diffuso in attesa di emanare bandi che coinvolgano più dicasteri, dal turismo alla cultura al commercio. L’idea è far uscire un cartellone da metà luglio a settembre, fa sapere Palazzo Cernezzi per unificare tutti gli eventi in un unico palinsesto, cosa attesa da tempo. Quindi per giugno ci dobbiamo accontentare di iniziative promosse da privati, pur sempre encomiabili, e dai mercatini già da tempo in calendario.Ma torniamo a Lugano. Inaugurazione venerdì 28 giugno alle ore 21 con Francesco De Gregori & Orchestra che proporrà il suo Greatest Hits Live.Il fitto cartellone di eventi del Longlake Festival è articolato in diversi festival tematici, Estival Jazz, Wor(l)ds, Buskers, Roam, Experience e National Days.A inaugurare il festival sarà come detto un grande ospite della scena musicale italiana: venerdì 28 giugno alle 21 Piazza della Riforma ospiterà Francesco De Gregori accompagnato da una grande orchestra che ripercorrerà per la prima volta in un contesto sinfonico i suoi più grandi successi. Aprirà il concerto l’artista Tricarico.Inoltre da giovedì 4 a sabato 6 luglio torna il Lugano Estival Jazz con la sua 41esima edizione, portando in Piazza della Riforma a Lugano nove concerti e in particolare tre serate all’insegna della grande musica con personaggi di altissimo livello.Giovedì 4 luglio saliranno sul palco Marcin Patrzalek, 19enne chitarrista e compositore che lo scorso anno ha vinto “Tu si que vales” Italia, Ray Lema, pianista, chitarrista e compositore fra gli artisti più eclettici accompagnato dall’Orchestra della Svizzera italiana e da Etienne Mbappé, virtuoso del basso famoso in tutto il mondo. E ancora, l’inimitabile crooner italiano Mario Biondi.Il venerdì successivo toccherà a Billy Cobham, uno dei più acclamati batteristi jazz, con il trombettista Randy Brecker. A seguire Zara McFarlane, una delle stelle più luminose del jazz e la grande tradizione musicale brasiliana di Mart’nàlia. Sabato 6 luglio Franco Ambrosetti con la Smum Big Band, Marcus Miller e, in chiusura di festival, gli spagnoli Patax.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Non solo mare, ISCHIA ha da offrire un TESORO che in pochi conoscono | Lo ammiri e ci torni tutto l’anno

Arrivare a Ischia Ponte e vedere davanti a sé quell’imponente roccia, collegata alla terraferma da…

4 ore ago

Nasce il BORGO DEI PROFUMI | Qui non puzza nessuno, nemmeno quando fa caldissimo: ecco dove si trova

C’è un angolo di Italia, dove l’aria sembra sempre portare con sé un dono: il…

23 ore ago

Non crederai quali sono le pizzerie TOP in Italia | Mangi qui e ti accorgi che il paradiso esiste davvero

L’aria a Napoli e dintorni, quest’anno, profuma ancora di più di lievito, pomodoro e basilico.…

1 giorno ago

PAPA PREVOST E IL SUO PIATTO PREFERITO: altro che pizza e spaghetti | A tavola tradisce l’Italia: se non lo mangia sono guai

Il primo Papa nordamericano nasconde una passione che sa di mare e spezie: un piatto…

2 giorni ago

Anche in Italia ci sono le MALDIVE e stanno surclassando quelle vere | A fine mese è il periodo migliore

Acciaroli è uno di quei luoghi che sembrano usciti da una cartolina: barchette colorate che…

2 giorni ago