Categories: Cronaca

Fibrosi cistica, la scomparsa di Angelica Angelinetta torna a far parlare della malattia

«È una malattia fantasma. Non si vede esternamente e questo fatto in apparenza rende i malati di fibrosi cistica meno malati, Ma ovviamente non è così». A parlare è Emanuele Cerquaglia, presidente della Lega Italiana Fibrosi Cistica – Lombardia.Purtroppo la recente scomparsa di Angelica Angelinetta, la 26enne simbolo della lotta contro questa malattia, ha riacceso i riflettori sulla fibrosi cistica. «Mi spiace per la povera Angelica – dice il presidente Cerquaglia – Noi combattiamo costantemente contro la malattia. Cerchiamo di sostenere i pazienti che non hanno certamente una vita semplice. E spesso è difficile riuscire a trasmettere proprio la fatica che queste persone fanno per cercare di condurre una vita normale, alzandosi ogni giorno molto presto per le terapie per poi condurre una vita il più possibile “normale” ».La fibrosi cistica, va ricordato, è una malattia genetica ereditaria e cronica che colpisce soprattutto i polmoni e il pancreas; nei primi produce un eccesso di secrezioni dense e vischiose, che facilitano l’insorgere di infezioni batteriche. Circa 1 bambino su 2.500 nasce affetto da questa patologia, mentre i portatori sani sono circa 1 individuo su 25. «Non esiste ad oggi una cura risolutiva, ma la ricerca ha fatto passi da gigante e la sopravvivenza e la qualità di vita dei pazienti è in costante miglioramento. In Lombardia ci sono circa 900 pazienti – spiega il presidente Cerquaglia – L’impegno della nostra associazione è ovviamente quella di fare informazione e di raccogliere fondi».Si tratta di risorse che vengono utilizzate in svariati modi. «La nostra lotta e dunque l’impegno nell’ottenere risorse economiche è finalizzato a creare borse di studio e contratti per integrare il personale dei centri specializzati, per raccogliere fondi per ricerche e interventi strutturali mirati, per promuovere l’apprendimento, con l’organizzazione annuale di una giornata di aggiornamento per conoscere la fibrosi cistica e aumentare la conoscenza sulla malattia», conclude il presidente Cerquaglia.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Vecchie macchine da scrivere che valgono una fortuna: quali interessano davvero ai collezionisti

Non basta l’età: a fare il prezzo sono rarità, stato di conservazione e marchio. Alcuni…

4 ore ago

La vicenda del “furgone dei gelati in Virginia” diventata virale su TikTok è totalmente fuori controllo

Bambini rapiti, denunce, un video che fa il giro del web. Su TikToK da qualche…

16 ore ago

Porta al compro oro un computer da 50€ e torna a casa con 500.000€: la fortuna più grande della vita | Un tesoro nascosto

Un vecchio pc da 50 euro si rivela un tesoro nascosto: nell'hard disk una sorpresa…

17 ore ago

Pallacanestro Cantù al giro di boa | Dopo il saluto di Baldi Rossi è il momento di trovare un nuovo capitano

La pallacanestro canturina deve vedere incoronato un nuovo leader. Due sono i i canditati, entrambi…

19 ore ago

Microonde senza odori: il trucco del limone che scioglie anche le incrostazioni

Basta un limone per dire addio a puzza e residui nel microonde. Un rimedio economico…

23 ore ago

Il palco galleggiante sul Lago di Como raddoppia: venti spettacoli per l’edizione 2025

L’estate 2025 porta il palco galleggiante sul Lago di Como a raddoppiare gli appuntamenti: venti…

1 giorno ago