La novità in libreriaIl torinese Fabrizio Caramagna, classe 1969, è uno degli autori di aforismi più giovani e affermati d’Italia, noto anche all’estero visto che si è impegnato con passione e competenza nella traduzione in lingua italiana di numerosi autori importanti. Sta, tra l’altro, curando la pubblicazione in Italia della antologia dell’aforisma serbo contemporaneo. Ora dopo Contagocce (Genesi, 2009) esce in provincia di Como, per i tipi di Lietocolle di Parè (nella collana “Et nunc imprimatur” a cura di Anna Antolisei), la sua seconda raccolta dal titolo “lariano” Linee di seta, quasi a voler confermareche la nostra è una delle patrie di elezione di questo genere letterario.Gli aforismi di Caramagna non sono semplici esercizi di stile né inseguono la facile battuta ad effetto, sono piuttosto lampi o grumi di verità da meditare, contemplazioni del creato e delle sue apparenti contraddizioni, tentativi di lettura e mappatura della complessità dell’esistenza irti di interrogazioni: «Che nome ho, quando un albero mi chiama?» si chiede poeticamente l’autore. Nella consapevolezza – l’umiltà non guasta mai – che «gli aforismi son o le briciole di Pollicino nei meandri della mente». E che farla breve è un’arte: «Si vede dall’esile filo si seta se l’autore ha digerito il suo gelso».
Lorenzo Morandotti
Rai 1 anticipa la messa in onda de Il Paradiso delle Signore dal 25 agosto…
C’è un angolo di Italia, dove l’aria sembra sempre portare con sé un dono: il…
L’aria a Napoli e dintorni, quest’anno, profuma ancora di più di lievito, pomodoro e basilico.…
Il primo Papa nordamericano nasconde una passione che sa di mare e spezie: un piatto…
Acciaroli è uno di quei luoghi che sembrano usciti da una cartolina: barchette colorate che…
Arrampicato sulle pendici verdi dei Monti del Partenio, Summonte è uno di quei borghi che…