Categories: Opinioni & Commenti

Finalmente una Buona notizia

di Giorgio Civati

Le brutte notizie anche in questo 2018 sono state
moltissime, da Como a Roma e poi nel mondo intero. Proprio in questi giorni,
come se fosse stato il Natale a generare influssi benefici, però un fatto
estremamente positivo c’è stato. È una buona notizia che merita, ed è quella di
migliaia di chili di salmone confiscati per problemi burocratici. E fin qui
niente di nuovo. La grande novità è che dei funzionari dell’Ats Insubria, l’ex
Asl che ora ricomprende Como e Varese, hanno rifiutato l’idea di tutto quel
cibo da buttare. Cibo pregiato per di più. E si sono dati da fare per rimettere
in circolo quel pesce. Con un’iniziativa del tutto inedita per una struttura
come l’Ats, sono stati contattati enti e associazioni dediti al volontariato,
persone abituate a raccogliere cibo per ridistribuirlo ai bisognosi. Strutture
che di soldi ne hanno pochi e vivono, e fanno vivere, grazie a solidarietà,
volontariato, donazioni e impegno di molti. E così il venerdì prima di Natale
si è messa in moto la macchina del recupero, che proprio lunedì, la vigilia, ha
ridistribuito qualche tonnellata di quel pregiato salmone. In giorni
solitamente dedicati ai regali, alla famiglia e a se stessi, una manciata di
persone si è data da fare per un gesto di bontà. C’era da muoversi in fretta,
quel cibo non poteva restare immagazzinato per giorni. Doveva arrivare sulle
tavole dei bisognosi velocemente. E così è stato. Medici e funzionari dell’Ats
hanno “inventato” una catena di solidarietà che ha funzionato a meraviglia.
Volontari e furgoni hanno recuperato il più possibile di quei salmoni,
confiscati ma buoni, buonissimi. E la sera stessa erano già consegnati a chi ne
ha fatto e ne sta facendo l’uso migliore: cibo per chi non ne ha, in un segno
di festa e di speranza per gli ultimi. Quasi due quintali e mezzo sono arrivati
anche a Como. Fra tanti sprechi, molte inefficienze e altrettante assurdità, da
questa storia ci sono almeno un paio di aspetti incoraggianti. Il primo è
quello che riguarda il volontariato. Gente che merita apprezzamento non solo
per quanto fatto in questa occasione ma per l’impegno di tutto l’anno. L’altro
aspetto che ci sembra importante sottolineare è relativo alla burocrazia, quel
moloc che in questo caso ha dimostrato un’anima. Di più, un cuore. Di fronte a
gente così, a episodi del genere, viene da pensare che forse c’è speranza per
un mondo migliore.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La vicenda del “furgone dei gelati in Virginia” diventata virale su TikTok è totalmente fuori controllo

Bambini rapiti, denunce, un video che fa il giro del web. Su TikToK da qualche…

14 minuti ago

Porta al compro oro un computer da 50€ e torna a casa con 500.000€: la fortuna più grande della vita | Un tesoro nascosto

Un vecchio pc da 50 euro si rivela un tesoro nascosto: nell'hard disk una sorpresa…

1 ora ago

Pallacanestro Cantù al giro di boa | Dopo il saluto di Baldi Rossi è il momento di trovare un nuovo capitano

La pallacanestro canturina deve vedere incoronato un nuovo leader. Due sono i i canditati, entrambi…

3 ore ago

Microonde senza odori: il trucco del limone che scioglie anche le incrostazioni

Basta un limone per dire addio a puzza e residui nel microonde. Un rimedio economico…

7 ore ago

Il palco galleggiante sul Lago di Como raddoppia: venti spettacoli per l’edizione 2025

L’estate 2025 porta il palco galleggiante sul Lago di Como a raddoppiare gli appuntamenti: venti…

10 ore ago

Solari, la pagella 2025: Kiko al top, Eucerin convenienza al massimo, Bilboa Coccobello bocciato

L’indagine indipendente mette in fila i migliori e i peggiori: vertice a 73/100 per Kiko;…

12 ore ago