Categories: Notizie locali

Fisionomie lariane, così gli architetti raccontano il Lario

Luoghi noti e meno noti, comunque identitari. Prende sempre più corpo il progetto Fisionomie Lariane promosso dall’Ordine degli Architetti di Como, inventario di architetture e paesaggi sul territorio che consta di un archivio fotografico d’autore, una collezione di disegni, una collana di itinerari, un’esposizione permanente, una piattaforma web e un grande espositore dove le immagini prendono forma di cartolina con commenti di intellettuali, scrittori, giornalisti e architetti.Un progetto originale che invita turisti e cittadini a conoscere in modo anticonvenzionale il Lario disegnando inediti percorsi lungo quattro categorie: Acque, Tracce, Insediamenti, Attività.«L’architettura è una carezza in un momento di costrizione» è l’aforisma con cui Attilio Terragni commenta l’immagine del capolavoro del geniale architetto di cui è pronipote, l’Asilo Sant’Elia di Giuseppe Terragni. Il Novocomum, sede dell’Ordine degli Architetti e primo edificio costruito di Terragni, diventa così il punto di partenza per questo viaggio di esplorazione che non ha nulla di estetizzante né di cronachistico ma intende sollecitare dibattiti e accendere connessioni.«In questo periodo di reclusione “fisica” – scrive ad esempio Francina Chiara, esperta di storia dei tessuti commentando le case Ina a Sagnino – il mattone si trasforma in metafora degli esseri umani, della loro vita». Nella sua cartolina a commento di un paesaggio di Como dall’alto, lo storico dell’architettura Fulvio Irace ricorda invece il fotomontaggio del 1978 con cui lo scultore Francesco Somaini, aderendo all’iniziativa di mail art promossa dalla Galleria La Ruota di Como, fece incombere una sua scultura («L’Antropoammonite VI ad anello del 1977») nel tessuto urbano della città storica: «In una sintesi di grande visionarietà, riprendeva riflessioni sul rapporto tra scultura e ambiente urbano».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Leoncavallo, lo sgombero segna un giro di vite per il pensiero politico-amministrativo

Fondato nel 1975, il Leoncavallo è stato simbolo della cultura alternativa, dell’autogestione e dell’attivismo, da…

59 minuti ago

La chiamano “APE SQUARTATRICE”: una puntura ti manda al Cimitero | Tutta Italia invasa e prime vittime

La vittima più recente è una donna romana di 67 anni, giunta in ospedale in…

2 ore ago

Como, approvata la tassa d’iscrizione scolastica: 1300€ per gli studenti di tutte le età | Paga o te li lasciano a casa

Per la città di Como è stata approvata la tassa di iscrizione per tutti gli…

7 ore ago

Ma quale Lago di Como? Superato dai nemici storici piemontesi | Il posto più bello d’Italia si trova qui

Dimentica il Lago di Como: questo borgo incantato e cristallizzato nel tempo è una vera…

18 ore ago

Ultim’ora Netflix: A SETTEMBRE NON SI PAGA NIENTE | Visione libera per tutti gli utenti

Netflix, la grande novità di Settembre è che non si paga niente: andiamo a vedere…

20 ore ago

Como, la Fiera patronale di Sant’Abbondio slitta per cause avverse: le motivazioni

Il 31 agosto si sarebbe dovuta celebrare la tradizionale manifestazione per festeggiare il patrono della…

23 ore ago