Nuovo appuntamento con la grande musica classica martedì 29 gennaio alle 21 a Como. Con ingresso libero Clara Alice Cavalleretti al flauto e Lorenzo Tomasini al pianoforte suonano nell’ambito della stagione del Conservatorio Verdi di Como sul palcoscenico del Salone Musa dell’Associazione Musicale Giosue Carducci in viale Felice Cavallotti 7. Il programma prevede di Eugène BozzaImage per flauto solo, di Paul TaffanelFantasia per flauto e pianoforte su temi dell’opera Franco Cacciatore di C. M. Weber, di Sergej RachmaninovVariazioni su un tema di Corelli op.42 per pianofortee di Cécile ChaminadeConcertino per flauto e pianoforte.
Clara Alice Cavalleretti nata nel 2000, intraprende lo
studio del flauto con Gloria Uggeri e Valentina Mauri all’età di 7 anni presso
la Scuola di musica “San Francesco” di Merate(LC). Nel 2011 è ammessa al
Conservatorio di Como, dove tuttora frequenta il secondo anno del Triennio
accademico di I livello di strumento sotto la guida di Maurizio Saletti. Ha
partecipato a Masterclass estive e invernali tenute da Maestri di fama
internazionale come Marco Zoni, Maurizio Simeoli, Sir James and Lady Jeanne
Galway, Raffaele Bifulco, Angela Citterio, Adriana Ferreira, Felix Renggli,
Gianni Biocotino, e Mario Carbotta. Nel marzo 2016 ha vinto il Secondo Premio
nella Categoria B del Concorso Strumentistico Nazionale “Città di Giussano”,
nel maggio 2016 il Primo Premio con votazione di 96/100 alla quinta rassegna del
Concorso “Giuseppe Peloso” aggiudicandosi una Masterclass a Vienna tenuta da
Mario Carbotta; e nell’aprile 2017 ha vinto il Primo premio assoluto al
Concorso Internazionale Giovani Musicisti Antonio Salieri” Città di Legnago,
con votazione 100/100 ottenendo il Premio Speciale Musica del ‘900,
partecipando in data 05/09/2017 al concerto dei finalisti del concorso nella
sala “Claudio Monteverdi” del Conservatorio L.Campiani di Mantova. Il 16 aprile
2018 ha ricevuto la segnalazione premio al Concorso flautistico Premio
“Koehler” di Firenze come migliore esecutore tra i più giovani, il 26 aprile
2018 ha ottenuto il Primo premio Assoluto alla 19° edizione del Concorso
musicale Nazionale “Riviera Etrusca” di Piombino(LI). Nel mese di maggio 2018
al Concorso Musicale “Thomas Kuti” indetto dall’associazione Lions il primo
premio del Distretto Lions della “Grande Milano”-108 IB4, e poi il primo premio
nella successiva fase Nazionale del Concorso. Nel 2016, 2017, e 2018 si è
esibita con l’orchestra del Conservatorio di Como al Teatro Sociale di Como, al
Teatro Condominio di Gallarate, Teatro Openjobmetis di Varese e al
Conservatorio di Como; con l’Orchestra dei Musici di Parma a Salsomaggiore
Terme e al Duomo di Modena eseguendo la Passione secondo San Matteo di J.S.Bach,
e con l’Orchestra Maria Teresa Agnesi di Merate. Si è esibita come solista a
Salsomaggiore Terme accompagnata dai Musici di Parma al Palazzo dei Congressi
eseguendo il Concerto in mi minore di S. Mercadante. Ha tenuto concerti in duo
con il pianista Davide Muccioli nella Provincia di Lecco. Si è esibita con
formazioni cameristiche e contemporanee, e in veste di solista nella Provincia
di Lecco, Como, Varese, Biella, Lodi, Milano. Nel settembre 2017 è risultata
idonea in prima fascia alle audizioni di flauto ed ottavino dell’Orchestra
SenzaSpine di Bologna.
Nato a Milano nel 1996, Lorenzo Tomasini studia dal 2007
presso la Scuola di Musica “C. Abbado” di Milano sotto la guida di P.
Gilardi, in cui si è laureato nel 2017 con il massimo dei voti, lode e menzione,
e dal 2016 presso l’accademia di musica di Pinerolo sotto la guida di E. Pace e
G. Doria Miglietta. Attualmente studia al conservatorio di Como con P.
Forlenza. Ha frequentato inoltre alcune masterclasses con B. Bekhterev a
Bologna e B. Petrushansky presso l’International Piano Academy di Imola.
Risulta vincitore di molti concorsi nazionali e internazionali tra cui IV
International Piano Competition Piano Talents (II premio), Caraglio
International Piano Competition (II premio), XI international Competition Luigi
Cerritelli di Salò (III premio), XXI e XXII National Piano Competition per
giovani pianisti Terzo musica (I premio), Piano Competition Civica Scuola di
Musica (I premio), IV National Piano Competition Villa Oliva (I premio), III
Piano Competition Città di Lissone (II premio). Ha suonato come solista e con
vari ensembles cameristici in numerosi eventi musicali a Milano ed in altre
città italiane. Nel 2017 ha esordito come solista con l’orchestra suonando il
concerto di Schumann.
Tra i prossimi appuntamenti del Conservatorio da non mancare
La città dalle mille corde con musica rara per quartetto di chitarre con Dante Bignoli, Davide Crenna Giovanni
Scandolara e Gianluigi Ubezio musiche di F.M. Torroba, A.E. Negri, L.
Boccherini, L. Brouwer. Sarà sabato 2 febbraio alle 17 nell’ Auditorium del
Conservatorio in via Luigi Cadorna 4 a Como.
Pippo Baudo ricordato da colleghi e artisti, da Laura Pausini a Giorgia. Ma Pupo sceglie…
Il comune ha deciso di effettuare un'altra disinfestazione nella notte del 22 agosto, accogliendo la…
Arrivare a Ischia Ponte e vedere davanti a sé quell’imponente roccia, collegata alla terraferma da…
Rai 1 anticipa la messa in onda de Il Paradiso delle Signore dal 25 agosto…
C’è un angolo di Italia, dove l’aria sembra sempre portare con sé un dono: il…
L’aria a Napoli e dintorni, quest’anno, profuma ancora di più di lievito, pomodoro e basilico.…