Categories: Notizie locali

Fondazione Cariplo promuove la cultura comasca

Oltre 12 milioni di euro a enti e comuni. Contributi per sei progetti lariani

Fondazione Cariplo sostiene la cultura in difficoltà. Sono state messe in campo risorse straordinarie per aiutare piccole e grandi realtà in un periodo in cui servono slanci e fiducia per ripartire dopo il lungo stop della pandemia.Ammontano a 12,5 milioni di euro le risorse finanziate da Fondazione Cariplo e destinate a progetti culturali e per diffondere la lettura. A queste risorse si aggiungono 2 milioni di euro per il nuovo bando sul patrimonio storico-architettonico.In risposta al Bando “Per la Cultura” sono pervenute oltre 600 richieste per un totale di 66 milioni di euro, segno di un fabbisogno complessivo molto ampio. «La cultura è un elemento di coesione e un asset strategico per il territorio, soprattutto in questo momento non dobbiamo smettere di investire in arte e cultura» sono le parole diGiovanni Fosti, presidente di Fondazione Cariplo.«Le attività culturali sono un nutrimento prezioso per le persone» hanno commentato i comaschiEnrico Lironi, consigliere di amministrazione di Fondazione Cariplo,Mauro MagattieMonica Testori, membri della Commissione Centrale di Beneficenza.«Se da un lato la Fondazione è impegnata a sostenere iniziative sociali sul fronte delle povertà – continuano Lironi, Magatti e Testori – dall’altro non possiamo dimenticare che il sostegno alla cultura rappresenta un enzima importante per la crescita delle persone, perché arricchisce e completa: la cultura offre occasioni di relazione e di rafforzamento dei legami, nello stare insieme, godendo del patrimonio artistico e dell’eccellenza culturale dei nostri territori».Nel territorio comasco sono stati finanziati 6 progetti per un totale di 280mila euro. I contributi sono stati destinati a “Il Sole”, associazione per la cooperazione internazionale e le adozioni a distanza di Como (25mila euro), alla Società Cooperativa Sociale Noi Genitori di Erba (42mila), all’associazione Luminanda di Lomazzo (60mila), al Comune di Olgiate Comasco (45mila) e a quello di Cantù (58mila).Il Comune di Dongo, infine, ha ricevuto 50mila euro per far ripartire i progetti e le attività culturali collegati al locale Museo della Fine della Guerra.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Rinnovo Patente, da oggi alla visita medica ti chiedono questo foglio | Se non ce l’hai, ti lasciano a piedi a vita

Il rinnovo della patente richiede ora questo foglio. Anzi, se commetti questo errore scatta la…

2 ore ago

UFFICIALE: la 104 diventa 104issima | Importo sale a 3000 euro anche per i familiari: meglio di vincere al Lotto

Buone notizie per chi beneficia della Legge 104 e per i suoi familiari: quest'anno il…

13 ore ago

Il Governo Italiano ha appena CANCELLATO le spese condominiali: addio dal 2026 | Non sono più legittime

Le spese condominiali sono tra gli oneri più detestati (ma inevitabili) da chi vive in…

15 ore ago

“Potrebbero essere scaduti da 3 mesi” | Scandalo hamburger italiani: se li compri finisci in ospedale

Attenzione massima a cosa infili nel tuo carrello della spesa: questi hamburger possono rivelarsi delle…

19 ore ago

Ufficiale: MD sparisce dai supermercati italiani | Ci ha cresciuto per anni, oggi ci abbandona per sempre

È stata per decenni un punto di riferimento familiare e rassicurante per milioni di italiani,…

21 ore ago

UFFICIALE MELONI: dopo il canone tv, ecco anche il CANONE TELEFONO | Altri 120€ che se ne vanno

Un nuovo “canone” entra nelle spese fisse degli italiani. Dopo quello televisivo, ora si parla…

24 ore ago