Categories: Notizie locali

Fondazione Volta, sondaggio sul lungolago

I luoghi della città più identitari e al contempo problematici pretendono una consultazione popolare sul destino che li attende. Questione di democrazia e di condivisione delle scelte in ambito urbanistico.Fondazione Volta aveva proposto nella primavera del 2019 il sondaggio sull’area Ticosa, e ora ha messo a punto un questionario articolato in quattordici domande per permettere ai singoli cittadini di potersi esprimere liberamente su come vorrebbero fosse trasformata l’area del lungo lago di Como.Il sondaggio sarà proposto attraverso organi di stampa, canali social, il sito Internet e la newsletter della Fondazione Alessandro Volta.Come funziona? Il questionario, in forma anonima ed aperto a tutti, si divide in due parti: la prima generica e di visione generale, la seconda più specifica che tratta il tema degli arredi urbani.Il sondaggio, pertanto, si articola in un’espressione di gradimento rispetto a varie soluzioni di destinazioni dell’area, anche con la possibilità di esprimere commenti o proprie idee.«Il nuovo lungolago di Como sarà di straordinaria importanza per il futuro della città, sia in termini identitari sia funzionali. Non solo per come si manifesterà in termini qualificanti ed artistici, ma soprattutto per le funzioni che dovrà assolvere. Mobilità, turismo, attività motoria, ristorazione e cultura sono aspetti che dovranno integrarsi in modo equilibrato nella bellezza ed armonia del verde e degli arredi. Sono molti anni che aspettiamo questo spazio: per abitarlo, per viverlo, per esserne parte integrante, per partecipare al confine che definisce il limite tra lago e città, da una parte l’incanto della natura, dall’altro quello dell’uomo – ha detto ieri Luca Levrini, presidente di Fondazione Volta – Il lungolago è tanto importante da ritenere essenziale, per la sua realizzazione, l’ascolto e la partecipazione della intera collettività».Non ci si fermerà all’arredo del lungolago che uscirà una volta finito il cantiere delle paratie ma intendo della Fondazione Volta è dare il via al tanto atteso dibattito più volte auspicato da varie voci, ad esempio dall’Ordine degli Architetti di Como, su tutto il lungo lago del primo bacino, partendo da Villa Olmo fino ad arrivare a Villa Geno.Si prevede che il sondaggio termini la prima settimana di novembre e l’esisto dello stesso sarà reso pubblico. Per partecipare occorre cliccare sul sito www.survio.com/survey/d/lungolago.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Tanto non se ne accorgono: mettiamo pure la s…” | Kinder, svelato l’ingrediente segreto: bimbi sotto shock

E tu, sai davvero cosa contengono gli iconici ovetti Kinder? Dopo molti anni il segreto…

2 ore ago

“Da oggi non potete più prelevare” | Terremoto Intesa San Paolo: morti i contanti definitivamente

Prelevare negli sportelli bancomat di Intesa San Paolo potrebbe ben presto diventare un'operazione assai complicata:…

13 ore ago

Lo chiamano il «conto corrente dei fessi»: se metti i tuoi soldi qui vuoi farti derubare | La sicurezza fa ridere

Un database con milioni di password di conti appare sul dark web a un prezzo…

15 ore ago

Un doveroso elogio spetta al Como per la prova incredibile di domenica scorsa contro la Lazio

La prova di qualità superiore in campo ha fatto innamorare tutti della squadra lariana. Un…

18 ore ago

Leoncavallo, lo sgombero segna un giro di vite per il pensiero politico-amministrativo

Fondato nel 1975, il Leoncavallo è stato simbolo della cultura alternativa, dell’autogestione e dell’attivismo, da…

20 ore ago

La chiamano “APE SQUARTATRICE”: una puntura ti manda al Cimitero | Tutta Italia invasa e prime vittime

La vittima più recente è una donna romana di 67 anni, giunta in ospedale in…

21 ore ago