«Vogliamo verità e giustizia per i nostri cari, non chiediamo altro. Non siamo interessati ai risarcimenti, ma solo ad accertare cosa sia accaduto».Dopo l’archiviazione delle richieste di nuove indagini avanzate da centinaia di famiglie coinvolte nello scandalo del forno crematorio di Biella (molte anche comasche), i parenti hanno creato il comitato “A casa con me”.
L’inchiesta sul crematorio di Biella era sfociata nel 2018 nell’arresto degli allora gestori dell’impianto, accusati di gravi irregolarità nelle cremazioni, con l’ipotesi di ceneri dei defunti confuse, mischiate o persino gettate tra i rifiuti. Solo alcune delle vittime però sono state comprese tra le parti civili.
«Quando siamo venuti a conoscenza dell’archiviazione – dice la presidente del Comitato, Laura Attena – il dolore, la sfiducia e l’indignazione sono stati molto forti e abbiamo deciso di continuare a batterci per avere giustizia». «Nel processo sono entrate solo le famiglie dei defunti cremati nel breve periodo in cui i carabinieri hanno effettuato riprese e intercettazioni – spiega Massimiliano Gabrielli, avvocato che collabora con il Comitato – Altre 500 e più persone hanno comunque presentato una querela e chiesto di estendere gli accertamenti».
«Auspicavamo davvero una riapertura delle indagini – concludono i portavoce del comitato – I nostri cari meritano giustizia».
E tu, sai davvero cosa contengono gli iconici ovetti Kinder? Dopo molti anni il segreto…
Prelevare negli sportelli bancomat di Intesa San Paolo potrebbe ben presto diventare un'operazione assai complicata:…
Un database con milioni di password di conti appare sul dark web a un prezzo…
La prova di qualità superiore in campo ha fatto innamorare tutti della squadra lariana. Un…
Fondato nel 1975, il Leoncavallo è stato simbolo della cultura alternativa, dell’autogestione e dell’attivismo, da…
La vittima più recente è una donna romana di 67 anni, giunta in ospedale in…