Dallo scorso mese di marzo ad oggi sono stati controllati, in ambito provinciale, 277.617 persone (di cui 2.974 sanzionate e 966 denunciate a vario titolo per violazione delle disposizioni normative in materia). Inoltre, sono state eseguite verifiche su 18.612 esercizi e attività produttive. Tra queste, sono 113 quelle sanzionate e 60 quelle provvisoriamente chiusi dall’autorità.
Sono i dati illustrati il 9 ottobre scorso in Prefettura durante una riunione tecnica di coordinamento dei responsabili provinciali delle forze di polizia, presieduta dal vice prefetto vicario. E sempre in quell’occasione, in base anche all’evolversi della situazione epidemiologica, si è deciso di intensificare i controlli di polizia, che riguarderanno soprattutto quei luoghi e quelle realtà sociali dove è maggiore il rischio di assembramenti o nei quali maggiormente si riscontrano comportamenti non in linea con le disposizioni. E dunque attenzione ad esempio alle aree in prossimità degli istituti scolastici.
Allo stesso tempo verranno presidiate e monitorate le zone della “movida”, le stazioni ferroviarie, le fermate del trasporto pubblico locale e le zone di interscambio dei mezzi pubblici, segnalando tempestivamente alle aziende di trasporto eventuali criticità, per gli interventi di competenza. Riflettori accesi infine su strutture sportive, associazioni, ristoranti, bar e attività commerciali.
Il weekend di Imola doveva essere la grande occasione per Davide Uboldi. Un incidente ha…
Pessime notizie per gli aficionados di questa amatissima casa automobilistica: questo storico veicolo sparirà per…
La triste notizia ha travolto non solo gli italiani, ma anche tutti gli amanti della…
In un'Italia che resta politicamente timida nei confronti dei gazawi, Grandate prende l'iniziativa per dimostrare…
Se hai ancora in tasca (o nel salvadanaio) queste monete, ti conviene sbolognarle in fretta…
L’INPS annuncia novità: gli eredi possono ricevere fino a 850 euro per ogni familiare deceduto,…