(ANSA) – PARIGI, 18 SET – Il Consiglio costituzionale della Francia ha accolto il ricorso degli eredi dei minatori che furono licenziati durante gli scioperi del 1948, degenerati in durissimi scontri con la polizia e culminati con diverse vittime e arresti. Aprendo la strada al risarcimento per gli eredi dopo oltre 70 anni dalla vicenda. Nell’autunno del 1948, migliaia di minatori si misero in sciopero contro le dure condizioni di lavoro e i bassi salari. Dopo quasi due mesi di sciopero, segnati da violenti scontri con la polizia, circa 3.000 vennero licenziati e centinaia processati e condannati, molti al carcere senza condizionale. Episodi simili si produssero anche qualche anno dopo, nel 1952. (ANSA).
Una catena di supermercati, simbolo della spesa economica in Italia, chiude definitivamente i battenti dopo…
Dai dati trapela che Como non subisce il fenomeno dell'overtourism e ha saputo reinventarsi per…
San Marco di Castellabate è uno di quei luoghi che, appena ci metti piede, ti…
Una vera e propria voragine si è aperta nell'asfalto in via Rosales. Cosa dicono gli…
Negli ultimi anni, sulle strade di Caserta si vede sempre più spesso un parco auto…
C’è chi non deve più versare il canone Rai e non lo sa. Il canone…