Categories: Notizie locali

Frangi, Confcooperative: «Misure restrittive, non mi associo al coro di chi parla di esagerazione»

«Credo che continuare nelle misure restrittive sia sensato, l’unica cosa da fare. Gli scienziati ci dicono che se si vuole ridurre il numero di contagi e la diffusione del virus bisogna evitare i contatti ravvicinati. Noi lo stiamo facendo non con misure di polizia ma con la responsabilità di chi sceglie le uniche, possibili, misure di convivenza».Sa di essere, probabilmente, una «voce fuori dal coro», il presidente di Confcooperative Insubria, Mauro Frangi. Ma sceglie lo stesso di andare controcorrente perché, dice, «la situazione è seria».Come giudica quanto sta accadendo?«Nel nostro mondo, parlo delle cooperative, ci sono molte difficoltà. Penso alle imprese che operano nelle scuole, nella cultura, nell’assistenza alle persone. Ma è un approccio sbagliato dire “si sta esagerando”».Che cosa glielo fa credere?«Ad esempio l’impatto sul sistema sanitario, che è fortissimo».Ma i cittadini sono disorientati: un giorno vengono rassicurati e il successivo spaventati a morte.«La politica avrebbe dovuto evitare contrapposizioni e polemiche e favorire la consapevolezza delle persone. Presentarsi in mascherina due giorni dopo aver detto che si tratta di una semplice influenza è del tutto contraddittorio. Ma il problema più importante è un altro».Quale?«Iniettare il virus della sfiducia è più pericoloso. Se tutto diventa relativo, se c’è perdita di autorevolezza della scienza o delle istituzioni, corriamo il rischio di passare, come ha detto qualcuno, dalla quarantena dei corpi alla quarantena della fiducia».Come si combatte una guerra così complicata?«Occorre che i mondi associativi, il tessuto connettivo delle grandi e piccole strutture sociali, lavorino alla costruzione di fiducia, di coesione. Non si esce da tutto questo se non con uno sforzo di corresponsabilità. Vale per la politica, che dovrebbe mettere da parte le polemiche, ma anche per tutti gli altri attori. L’economia si ferma perché manca la fiducia; le misure in atto riporteranno alla normalità sanitaria, ma per la normalità sociale servirà uno sforzo più grande».In ogni caso, l’impatto sulla vita quotidiana è gigantesco.«Sì, ma può servire anche da lezione. Probabilmente saremo costretti a rinviare la nostra assemblea elettiva, il cui tema, fissato da tempo, è “Costruttori di bene comune”. Ci stiamo accorgendo quanto la salute sia un bene comune e come sia possibile tutelarla soltanto se si è capaci di costruire convergenza di interessi e di azioni. Il virus non è un flagello divino, con questo tipo di rischi dovremo forse convivere più frequentemente in futuro. Il nostro modello di sviluppo ha generato problemi come il cambiamento climatico e una globalizzazione non governata, dobbiamo perciò ripensare noi stessi e come stiamo nel mondo».Intanto però le aziende rischiano il collasso.«Ci sarà tempo per contare i danni e mettere in campo le misure di sostegno a chi ha perso reddito, ricordo la grande stagione degli ammortizzatori in deroga che dopo il 2008 ha salvato il Paese e le imprese. Serviranno tanti soldi ma ci penseremo dopo, quando le cose saranno risolte. Ora dobbiamo costruire un rapporto diverso con la realtà e con gli altri».Non è un discorso troppo “alto” in una situazione di emergenza?«No, non credo. Economia e mercato non bastano più a generare ricchezza, è l’interazione tra le persone che fa la differenza. Penso che questo sia ormai chiaro a molti».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La città si allaga | Tombini non puliti? | La verità che nessuno dice

Ogni volta che piove copiosamente, il copione è sempre lo stesso: strade allagate, cantine sott'acqua…

13 minuti ago

Ultim’ora: aperto in Italia il discount più conveniente al mondo | Non si vedeva niente del genere dalla Standa

Finalmente il risparmio ha un nuovo marchio e un nuovo nome: arriva anche in Italia…

1 ora ago

Gli Avvocati di Como pronti a fermare i tribunali per Gaza | Netta presa di posizione politica

La denuncia che nessuno si aspettava, gli Avvocati comaschi scendono in piazza: "Diritti Umani Calpestati,…

2 ore ago

Ufficiale: dal 2026 Netflix finisce nel Canone RAI | Lo devi pagare per forza: diventa tv di stato

Dal 2026 Netflix entrerà nel Canone RAI: abbonamento obbligatorio come la tv di Stato. Scopri…

3 ore ago

Le leggende popolari fanno parte del folclore: ad Appiano Gentile ci sono storie incredibili

Anche un piccolo paese può avere le sue leggende che accompagnano la cultura popolare. Scoprite…

5 ore ago

Con noi non volerete più | Ultim’ora: FALLITA LA COMPAGNIA AEREA, clienti rimangono a terra a piangere

Il Tribunale lo ha messo nero su bianco: la società è in fallimento, ora si…

7 ore ago