“Fridays for future – Como” organizza per sabato 18 gennaio, un incontro dedicato al secondo lotto della tangenziale di Como.Il punto di partenza della conferenza è rappresentato dall’impatto sull’ambiente dell’opera stradale che, secondo gli organizzatori, sarebbe irreparabile, andando a sfruttare in modo massiccio un territorio già fortemente urbanizzato. Andrebbero al contrario cercate soluzioni alternative. L’incontro è organizzato da Fridays for future – Como con l’associazione il Gambero, il Circolo ambiente “Ilaria Alpi” e il Wwf Insubria. Proprio il presidente del World Wildlife Fund per la regione insubrica, e geologo dell’università Bicocca di Milano, Gianni del Pero, aprirà le danze, parlando dell’impatto della nuova tangenziale sull’ambiente. Sarà invece Roberto Fumagalli del Circolo ambiente “Ilaria Alpi” a proporre soluzioni alternative per la mobilità futura nella nostra zona. L’incontro, che è gratuito e aperto a tutti, si svolge nella sede della cooperativa Il gabbiano a Capiago Intimiano. Un tema che sicuramente non mancherà di far discutere.
Un incendio devastante ha causato danni incalcolabili ad uno dei monasteri più famosi del territorio.…
È svolta per quanto riguarda la questione delle ferie non godute. Il 31 dicembre vengono…
Un crollo improvviso ha spiazzato centinaia di correntisti comaschi: la storica banca chiude definitivamente, cosa…
Caos per strada: arriva una stretta sul traffico e riguarda in maniera diretta i neopatentati.…
Splendide notizie per milioni di italiani: il Governo approva il maxi bonus da 1.500 euro:…
Un noto salame finisce al centro di un’indagine sanitaria. Scopri il lotto coinvolto e perché…