Categories: Notizie locali

Frontalieri in Ticino, il boom è stato nel decennio 2004-2014

I numeri, molto spesso, spiegano più delle parole. A patto che sia possibile darne un’interpretazione corretta.E ci sono questioni che sui numeri fondano tutta la loro importanza. Una di queste riguarda i frontalieri in Canton Ticino. Terreno politicamente molto spinoso.Pochi giorni fa, l’Ufficio federale di Statistica ha diffuso gli ultimi dati, relativi al terzo trimestre 2020. Per la prima volta, i frontalieri nel cantone di lingua italiana hanno superato quota 70mila. Un numero enorme, se si considera che in Ticino vivono 353mila persone (compresi anziani e bambini) e che il mercato del lavoro assorbe una manodopera totale di 235mila persone (ultimo dato disponibile dicembre 2018, in calo – secondo le rilevazioni congiunturali post pandemia – di circa 5mila unità).Questo significa che poco meno di un terzo degli impieghi ticinesi, stando alle nude cifre, è appannaggio dei frontalieri (vedremo, però, che il dato va appunto interpretato). E che il rapporto tra frontalieri e residenti è di 1 a 5.Questa settimana, l’Ufficio cantonale di statistica di Bellinzona (Ustat) ha a sua volta pubblicato sei nuove tabelle con i numeri aggiornati dei frontalieri in Ticino. Una messe di dati che spiega anche in parte alcune tendenze del mercato del lavoro d’oltrefrontiera.Intanto, dei 70.078 frontalieri registrati alla fine del terzo trimestre in Ticino, la quasi totalità è italiana (69.916). Residuali le quote di tedeschi (51), francesi (48) e austriaci (9), così come quelle dei lavoratori provenienti da altri Paesi (54). Il tema del frontalierato riguarda quindi il rapporto con l’Italia e, in particolare, con le province del Nord della Lombardia.La serie storica analizzata dai ricercatori dell’Ustat inizia nel 2002, anno in cui (sempre nel terzo trimestre) i lavoratori che quotidianamente si recavano in Ticino provenienti dai territori di confine erano 32.595: meno della metà di adesso.Il vero boom dei frontalieri, in realtà – e questo è un altro dei dati più interessanti che emergono dalle tabelle dell’Ustat – non c’è stato negli ultimi anni ma tra il 2004 e il 2014. Nonostante la grande crisi del 2008, nei dieci anni citati il numero dei frontalieri è passato da 35mila a 64mila, con incrementi annui del 10-12%. Un trend che, almeno in queste proporzioni, si è fermato: tra il 2014 e il 2020, infatti, la crescita è stata complessivamente del 10,8%, e negli ultimi 4 anni addirittura del 2,8% in totale, ovvero dello 0,7% all’anno. Una curva che si sta rapidamente appiattendo, e che testimonia forse il raggiungimento di una saturazione del mercato del lavoro.C’è un punto, però, che andrebbe chiarito, e sul quale né l’Ustat né le autorità cantonali hanno mai fornito cifre precise: quanti sono i frontalieri effettivi? I dati trimestrali riguardano infatti i permessi G rilasciati ai singoli lavoratori, ma bisognerebbe definire frontalieri coloro i quali effettivamente lavorano in Ticino. Inoltre: quanti sono i dipendenti a tempo pieno? E quanti a tempo parziale? La scrematura del dato permetterebbe di valutare con maggiore chiarezza il fenomeno che tanto fa discutere la politica e la società ticinesi.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Dichiariamo guerra alla Turchia: l’Italia scende in campo con tutte le sue forze a disposizione | È una crisi senza precedenti

L'Italia è in "guerra" contro la Turchia. La crisi l'ha costretta ad agire, affidandosi ad…

2 ore ago

Il Sole sta per spegnersi | Gli scienziati hanno svelato il segreto universale: la data che tutti temevano adesso è molto vicina

Gli scienziati hanno svelato la data nella quale il Sole si spegnerà. Il momento che…

4 ore ago

“Se vi lasciate, vi diamo 2.000€”: nasce il primo BONUS CUORI SPEZZATI | È vero torni single, ma ti ritrovi col portafoglio che scoppia

Ecco delle importanti novità per i cosiddetti bonus specifici per i single, in ballo ci…

8 ore ago

7 motivi irresistibili per visitare il Lago di Como e lasciare un pezzo di cuore in città

Como è un luogo da visitare assolutamente almeno un volta nella vita. Ci sono 7…

9 ore ago

Non comprare più il latte Eurospin a cuor leggero | Per anni lo abbiamo bevuto in casa senza sapere la verità: ecco perché costa pochi spicci

Il tuo latte preferito è quello che prendi all'Eurospin e costa pochi spicci? Allora devi…

10 ore ago

“Sono andata all’INPS e mi hanno dato 3.600€”: il nuovo BONUS spetta a tutti | Allo sportello non ti chiedono nemmeno l’ISEE

Cos'è questo nuovo bonus di 3600€ di cui molti parlano, inoltrato direttamente dall'INPS senza neanche…

13 ore ago