Categories: Notizie locali

Frontalieri, turismo e traffico dei pendolari. Queste le priorità per il futuro della Como-Lecco

L’elettrificazione della tratta ferroviaria Como-Lecco è dunque realtà. A pagine 110 del corposo documento del Piano nazionale di ripresa e resilienza compare l’opera, nero su bianco. Superato ogni dubbio residuo, leggendo quanto riportato nel capitolo “Infrastrutture per la mobilità sostenibile” dove sono indicati gli investimenti che verranno eseguiti in Italia sulle reti ferroviarie con i fondi europei, paradossalmente ora si deve già pensare al futuro. Al dopo. A cosa fare per renderla sempre più appetibile per i frontalieri, che oggi utilizzano poco la linea, per i pendolari e sopratutto per intercettare flussi turistici.

Chi si è sempre speso in prima persona per l’opera è il consigliere regionale del Pd,Angelo Orsenigo. «Centrato l’obiettivo, adesso immaginiamo le mosse da compiere. Perché questa tratta potrà diventare, se pubblicizzata a dovere, importante per i frontalieri e per il turismo territoriale – spiega Angelo Orsenigo – ma il primo passo da realizzare è tanto semplice quanto imprescindibile: bisogna raddoppiare le corse e prevedere orari più fitti. E in aggiunta aumentare anche il numero di carrozze viaggianti. Insomma offrire spazi adeguati e confortevoli e più corse per poter contare su questa infrastruttura per spostarsi sia in direzione della Svizzera che verso Como che per svago». Tra le fermate della linea anche quella di Alzate Brianza. «Le potenzialità sono veramente notevoli – spiega il sindaco di Alzate BrianzaMario Anastasia– Ad esempio il primo elemento che mi viene in mente è quello turistico. I vari comuni – noi compresi ovviamente – dovranno lavorare per far scendere i visitatori alle fermate. Dalla nostra stazione ad esempio partono molti sentieri che si addentrano nei boschi circostanti. E proprio in questo periodo il Circolo ambientale Ilaria Alpi li sta mappando. Sarebbe dunque molto utile valorizzare questo aspetto e consentire a chi arriva magari con la bici a bordo del treno di poter scendere qui e partire alla scoperta del territorio»

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Non solo mare, ISCHIA ha da offrire un TESORO che in pochi conoscono | Lo ammiri e ci torni tutto l’anno

Arrivare a Ischia Ponte e vedere davanti a sé quell’imponente roccia, collegata alla terraferma da…

1 ora ago

Nasce il BORGO DEI PROFUMI | Qui non puzza nessuno, nemmeno quando fa caldissimo: ecco dove si trova

C’è un angolo di Italia, dove l’aria sembra sempre portare con sé un dono: il…

20 ore ago

Non crederai quali sono le pizzerie TOP in Italia | Mangi qui e ti accorgi che il paradiso esiste davvero

L’aria a Napoli e dintorni, quest’anno, profuma ancora di più di lievito, pomodoro e basilico.…

1 giorno ago

PAPA PREVOST E IL SUO PIATTO PREFERITO: altro che pizza e spaghetti | A tavola tradisce l’Italia: se non lo mangia sono guai

Il primo Papa nordamericano nasconde una passione che sa di mare e spezie: un piatto…

2 giorni ago

Anche in Italia ci sono le MALDIVE e stanno surclassando quelle vere | A fine mese è il periodo migliore

Acciaroli è uno di quei luoghi che sembrano usciti da una cartolina: barchette colorate che…

2 giorni ago