Categories: Notizie locali

Gadda inviato speciale nella Grande guerra

Auspicata dal ventiduenne Carlo Emilio Gadda con febbrile entusiasmo, la Grande Guerra sconvolge la sua esistenza, ma fa di lui uno scrittore: lo dimostrano, oltre allo splendido Giornale di guerra e di prigionia, pubblicato solo nel 1955, le lettere che inviò ai familiari. E che Adelphi (che sta ripubblicando le opere di Gadda in una nuova serie a cura di Paola Italia, Giorgio Pinotti e Claudio Vela) manda in libreria con il titoloLa guerra di Gadda(pp. 424, 30 euro). Sono lettere che vanno inserite nel relativo contesto iconografico che arricchisce ulteriormente il volume, composto di fotografie per lo più scattate da Gadda stesso, e che consentono di seguire in presa diretta la sua partecipazione al conflitto. Molte lettere sono inviate da Carlo e dal fratello Enrico ai familiari a Longone al Segrino, presso la villa Gadda poi raccontata nella Cognizione del dolore. «Di giorno in giorno il desiderio di potervi riabbracciare si fa più intenso e la lontananza da voi – scrive alla mamma Adele il 31 luglio 1915 da Parma – che avrei supposto di poter sopportare con coraggio, diviene invece una sofferenza minacciosa».Inizio d’anno doppiamente felice per gli appassionati di Gadda: per i 200 anni del Gabinetto scientifico letterario Vieusseux di Firenze esce da Olschki il carteggio inedito da Carlo Emilio e Alessandro Bonsanti (1930-1970) a cura di Roberta Colbertaldo. Per quarant’anni, a partire dal 1930, Alessandro Bonsanti e Carlo Emilio Gadda intrattennero un fittissimo scambio epistolare. Ne restano oltre 300 lettere finora in gran parte inedite, conservate nel Fondo Gadda del Gabinetto Vieusseux e in parte nel Fondo Liberati e presso gli eredi Bonsanti, che documentano un sodalizio tra i più significativi del Novecento italiano, mettendo in luce il percorso biografico e letterario-editoriale di Gadda, insieme al ruolo fondamentale svolto da Bonsanti nel sostenerlo e nel sollecitarlo a scrivere. Un’amicizia che perdura intatta tra le difficoltà̀ della vita quotidiana e le tragedie della storia, in un’Italia che dai tetri anni del fascismo si evolve verso una faticosa e frastornante modernità.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Arresto clamoroso grazie al tam tam social | La provincia lariana ora è al sicuro

Una soffiata social ha smascherato la banda dei furti nella cintura lariana. Un'arresto che rende…

1 giorno ago

Giovani talenti in sella per il Cross Country | Olgiate Comasco incorona i futuri campioni

Un successo enorme per i giovani al  “Trofeo Pineta”. Una gara piena di adrenalina e…

2 giorni ago

Cantù, una città che non dorme | Tra violenza e disagio sociale | Arriva l’esercito

Cantù, la “piccola capitale del mobile”, sta attraversando un momento di disagio sociale. La proposta…

3 giorni ago

Dichiariamo guerra alla Turchia: l’Italia scende in campo con tutte le sue forze a disposizione | È una crisi senza precedenti

L'Italia è in "guerra" contro la Turchia. La crisi l'ha costretta ad agire, affidandosi ad…

3 giorni ago

Il Sole sta per spegnersi | Gli scienziati hanno svelato il segreto universale: la data che tutti temevano adesso è molto vicina

Gli scienziati hanno svelato la data nella quale il Sole si spegnerà. Il momento che…

3 giorni ago

“Se vi lasciate, vi diamo 2.000€”: nasce il primo BONUS CUORI SPEZZATI | È vero torni single, ma ti ritrovi col portafoglio che scoppia

Ecco delle importanti novità per i cosiddetti bonus specifici per i single, in ballo ci…

3 giorni ago