Categories: Economia

Gardini: «Non è il porto d’armi a dare sicurezza». Pontiggia: «L’importanza strategica delle Bcc, istituti di comunità»

«La sfida per il futuro del Paese passa dall’inclusione e dalla coesione sociale. Se vogliamo costruire sicurezza non dobbiamo pensare a distribuire il porto d’armi a tutti o ad alzare barriere e chiudere frontiere. Dobbiamo tentare di dare a tutti i cittadini identiche possibilità di costruire il futuro facendo in modo che abbiano un lavoro».Maurizio Gardini, presidente nazionale di Confcooperative e numero uno di Conserve Italia, la più grande azienda nazionale di trasformazione alimentare, ha spiegato ieri in poche e semplici parole il senso e lo spirito della cooperazione. E i motivi per i quali politiche di sussidio non bastino a cambiare l’italia.«Il lavoro esalta la dignità delle persone e le riposiziona al centro del contesto sociale – ha detto Gardini parlando alla platea dell’assemblea annuale di Confcooperative Insubria – ecco perché dobbiamo rimettere il lavoro al centro di ogni azione politica».Le aree più deboli del Paese, ha aggiunto Gardini, rischiano di restare «tagliate fuori dalle direttrici infrastrutturali, tecnologiche e sociali dello sviluppo». Motivo per cui il «messaggio del reddito per tutti» ha un senso se serve a ridistribuire lavoro. Altrimenti, «le differenze sono destinate ad aumentare. Non soltanto tra chi può e chi non può, tra ricchi e poveri», ma tra chi sarà in grado di avere un futuro e chi, invece, dovrà sempre dipendere dagli altri. Integrazione e coesione, dunque, come sfide per il futuro.Un tema, il futuro, di cui ha parlato anche Giovanni Pontiggia, presidente della Bcc Brianza e Laghi, una delle banche associate a Confcooperative Insubria.«Al di là dei risultati interni, che pure sono molto importanti, va sottolineato un punto: il ruolo della cooperazione non è ancora completamente considerato nel suo valore pieno. Il nostro modello può rappresentare, nel momento economico che stiamo vivendo, un modo per affrontare e risolvere i problemi occupazionali».Questa «diversità», ha spiegato ancora Pontiggia riferendosi alle altre banche locali, è «netta. Noi siamo banche di comunità, non di prossimità. Dobbiamo essere considerate in primo luogo strumento per creare nuove imprese e nuovo lavoro. Per il futuro del territorio, anche in questo contesto difficile, siamo quindi assolutamente essenziali».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora: è morta l’azienda con più dipendenti del Nord Italia | SMS DEL CAPO: andate a casetta a piangere

Nuova (e tremenda) batosta al comparto occupazionale del Belpaese: centinaia di posti di lavoro a…

2 ore ago

L’Italia ha deciso – ADDIO AI CAMERINI: da oggi non potrai più provare i vestiti | Devi per forza comprarli prima

A Como uno spiacevole evento ha riaperto il dibattitto sui camerini di prova abbigliamento. "Prima…

4 ore ago

Codice della Strada, annunciata la storica “TASSA GARAGE” | Altri 250 euro che se ne vanno

Una tassa che colpisce tutti gli automobilisti, con regole e scadenze poco chiare. Ma davvero…

8 ore ago

PESCHERIE NEL PANICO TOTALE: “non può essere più venduto un solo grammo” | Addio al pesce degli italiani

È allarme rosso: ritirate centinaia di tonnellate di prodotti ittici freschi, la contaminazione preoccupa anche…

10 ore ago

Ufficiale – REDDITO STUDENTESCO per tutti gli studenti d’Italia: 800 euro al mese | No requisiti ISEE

Un’opportunità formativa unica con il reddito studentesco. Una possibilità concreta che apre le porte a…

13 ore ago

Addio al passo carrabile, da oggi ti basta un bigliettino scritto a mano | Sono obbligati a non parcheggiare

Passo carrabile, da oggi puoi dire addio ti basta solo un bigliettino: ecco cosa sta…

15 ore ago