Categories: Cronaca

Gestione esterna dei musei cittadini. Gaddi: «Ormai è strada obbligata»

Musei, un malato al cui capezzale il Comune di Como cerca di dare sollievo ipotizzando una gestione integrata con Villa Olmo.La proposta è stata messa sul tappeto in una riunione di giunta del 5 luglio scorso a Palazzo Cernezzi, in cui a Struttura srl – la società romana incaricata dal Comune di individuare i miglior gestore per il futuro di Villa Olmo – è stato chiesto di immaginare uno scenario univoco per le collezioni civiche e la grande sede espositiva di via Cantoni.Ma cosa ne pensano gli assessori alla Cultura di Como di ieri e di oggi? Da noi contattata al telefono, l’assessore al Turismo Simona Rossotti, titolare della delega alla Cultura da poche settimane (prima era del sindaco), è all’estero e risponderà nei prossimi giorni. Sergio Gaddi, artefice delle mostre di successo nelle giunte di centrodestra dal 2004 al 2012, ieri a Sapporo dove accompagna nel tour giapponese la mostra su Brueghel, il cui embrione nacque a Villa Olmo, è categorico: «In una città normale i musei andrebbero gestiti dal Comune, ma manca un dirigente ad hoc, fin da quando è andato in pensione Lanfredo Castelletti. Il Comune non puo abdicare alla funzione culturale, non ci sono solo i tombini in una città, specie se ha pretese di essere turistica. Ma mi rendo conto che in una situazione anormale come quella di Como non c’è alternativa a una gestione esterna. Su Villa Olmo poi Palazzo Cernezzi non ha alternativa: un tempo era una struttura produttiva sul fronte della cultura, ora dopo il declino avviato dall’era Lucini, l’unica strada è delegare a un gestore esterno».Da parte sua è critico sulla prospettiva di una gestione unitaria di Villa Olmo e musei Luigi Cavadini, critico d’arte e successore di Gaddi con la giunta di centrosinistra del sindaco Mario Lucini: «Integrare musei e Villa Olmo può essere anche rischioso, significa capire bene cosa si vuole dalle due strutture. A Brescia si stanno facendo esperienze positive in questo senso, ma a Como serve comunque una “testa” a capo dei musei, che tuttora manca. Prima di consegnare la città alla giunta di centrodestra avevamo previsto un progetto per creare un direttore scientifico unico di musei e biblioteca nell’organico comunale, figura tuttora inesistente. È un obbligo di legge sia nazionale che regionale, non è evitabile».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ufficiale: MD sparisce dai supermercati italiani | Ci ha cresciuto per anni, oggi ci abbandona per sempre

È stata per decenni un punto di riferimento familiare e rassicurante per milioni di italiani,…

2 ore ago

UFFICIALE MELONI: dopo il canone tv, ecco anche il CANONE TELEFONO | Altri 120€ che se ne vanno

Un nuovo “canone” entra nelle spese fisse degli italiani. Dopo quello televisivo, ora si parla…

5 ore ago

Ultim’ora: quattordicesima spostata a gennaio per tutti i lavoratori d’Italia | Praticamente riceveremo 4 stipendi in 2 mesi

Slitta la quattordicesima. Il governo prepara una misura che cambierà il reddito di milioni di…

7 ore ago

5 piatti lariani che stanno conquistando Instagram | Protagonisti indiscussi del food porn

La cucina di Como ha eccezionali peculiarità che affondano le radici nella tradizione. Dovete assaggiare…

15 ore ago

Svolta epocale patente, introdotto il SECONDO ESAME PRATICO | Dovrai farlo anche se l’hai già presa

Se pensi che per ottenere la patente di guida universale basti solo superare il canonico…

18 ore ago

Statistico italiano fa la media di tutti i prezzi e scopre che il supermercato italiano più conveniente è questo | Con 14 euro riempi il carrello

Fare la spesa oggi è diventata una sfida, ma c'è chi ha scoperto dove risparmiare.…

20 ore ago