Categories: Opinioni & Commenti

Giacimento ignorato

di Lorenzo Morandotti

Como museo a cielo aperto dell’architettura, grazie al Romanico, ai maestri comacini e al Razionalismo. Incontrovertibile. Basti pensare a Giuseppe Terragni e al suo edificio simbolo, l’ex Casa del fascio di piazza del Popolo, sede del comando provinciale della guardia di finanza che nel tempo ha contribuito a preservarla. Ma non basta avere ereditato i monumenti, occorre insediare e valorizzare gli archivi, digitalizzarli e metterli a disposizione degli studiosi e delle università, e garantire la doverosa conservazione programmata di quelle testimonianze che il passato ci consegna, aprire un dibattito sul restauro del moderno senza pregiudizi. Senza contare che ci sono tante figure del mondo del progetto, ingiustamente relegate in ipotetiche retrovie e la cui luce è offuscata dalle archistar del passato, che Como tende a dimenticare.

Pensiamo a una figura di eccellenza come Ico Parisi, forse più celebre all’estero e ai cultori dell’arredamento da collezione degli anni Cinquanta che per le sue ironiche e utopiche visioni. Qualcosa si fa per rimediare, intendiamoci. Con un tandem virtuoso con la festa del design che avrà luogo in città nel Ridotto del Teatro Sociale e in altre sedi in città, sta per andare in scena all’Ordine degli Architetti (che ha sede nel Novocomum, il primo palazzo edificato a firma Terragni) una mostra retrospettiva,  “Preludio ed Epilogo. Un’indagine su Asnago Vender a Como e Provincia” a cura di Stefano Larotonda e Niccolò Nessi,  che intende valorizzare due figure che il grande pubblico non conosce abbastanza per quel che meritano. Ossia Mario Asnago e Claudio Vender.

Oggi poi in biblioteca a Como viene presentato il carteggio in larga parte inedito tra Giuseppe Terragni e Luigi Zuccoli. Tante iniziative lodevoli, tanti mattoni di una costruzione che però manca di regista, nell’indifferenza generale su temi come la qualità del costruire e dell’abitare che invece concernono tutte e tutti, indistintamente. Tra i tanti maestri comaschi del Novecento razionalista su cui andrebbero riaccesi i riflettori c’è no dimentichiamo uno dei più importanti architetti italiani del XX secolo,  Pietro Lingeri, autore fra l’altro delle case d’artista sull’Isola Comacina e di cui ci si dovrebbe ricordare nell’anno del 700° della morte dell’Alighieri come  coautore con Terragni del Danteum, il grande edificio mai costruito dedicato al poeta che doveva sorgere in via dell’Impero a Roma. Ci penserà per fortuna dal 7 ottobre una mostra, Pietro Lingeri. Astrazione e costruzione a cura di Gabriele Neri alla  Triennale di Milano in viale Alemagna 6.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La vicenda del “furgone dei gelati in Virginia” diventata virale su TikTok è totalmente fuori controllo

Bambini rapiti, denunce, un video che fa il giro del web. Su TikToK da qualche…

2 minuti ago

Porta al compro oro un computer da 50€ e torna a casa con 500.000€: la fortuna più grande della vita | Un tesoro nascosto

Un vecchio pc da 50 euro si rivela un tesoro nascosto: nell'hard disk una sorpresa…

56 minuti ago

Pallacanestro Cantù al giro di boa | Dopo il saluto di Baldi Rossi è il momento di trovare un nuovo capitano

La pallacanestro canturina deve vedere incoronato un nuovo leader. Due sono i i canditati, entrambi…

3 ore ago

Microonde senza odori: il trucco del limone che scioglie anche le incrostazioni

Basta un limone per dire addio a puzza e residui nel microonde. Un rimedio economico…

7 ore ago

Il palco galleggiante sul Lago di Como raddoppia: venti spettacoli per l’edizione 2025

L’estate 2025 porta il palco galleggiante sul Lago di Como a raddoppiare gli appuntamenti: venti…

10 ore ago

Solari, la pagella 2025: Kiko al top, Eucerin convenienza al massimo, Bilboa Coccobello bocciato

L’indagine indipendente mette in fila i migliori e i peggiori: vertice a 73/100 per Kiko;…

12 ore ago