Categories: Notizie locali

Giallo, bianco, rosso e blu: la polenta di Expo

Il piatto e la sua regioneTutti noi, almeno una volta nella vita, abbiamo mangiato la polenta, preparata in vari modi, alla maniera classica o, come in questo caso, alla piastra. In pochi però ci siamo chiesti quale sia la sua storia. La polenta è un antichissimo piatto di origine italiana a base di farina di cereali. Il più usato in assoluto è il mais, importato in Europa nel XV secolo, dal caratteristico colore giallo; prima di allora, la polenta era più scura, perché realizzata con farro, segale, miglio o sorgo. Il mais o granturco, “turco” perché così era definito all’epoca tutto ciò che proveniva da terre sconosciute, si diffuse in Europa nel 1500, dopo la scoperta delle Americhe. Si racconta che questa pianta raggiunse il Nord Italia grazie a un nobile, Pietro Gajoncelli, che ne portò in Val Camonica i primi 4 semi, da cui prese avvio la diffusione del cereale in tutto il Nord Italia; nella zona attorno a Milano si affermò per iniziativa del noto arcivescovo milanese Carlo Borromeo, tanto che in molte campagne veniva volgarmente chiamato carlùn. Oltre al già noto mais bianco, c’è quello rosso o addirittura blu. Il mais biancoperla è un prodotto tipico veneto con il quale si realizza la polenta bianca che accompagna le seppie al nero; il mais rosso è invece la base dell’alimentazione tradizionale dell’America latina, fin dal tempo degli Aztechi. L’Expo 2015 ci fa scoprire anche il mais blu: nel volto della mascotte Foody (nella foto), creata con frutti e ortaggi, compaiono due pannocchie di questa varietà del Messico. Il suo colore è dato da una massiccia presenza di antociani, pigmenti naturali dal potere antiossidante, usati anche per dare colore ad alimenti e bibite.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Da oggi non potete più prelevare” | Terremoto Intesa San Paolo: morti i contanti definitivamente

Prelevare negli sportelli bancomat di Intesa San Paolo potrebbe ben presto diventare un'operazione assai complicata:…

10 ore ago

Lo chiamano il «conto corrente dei fessi»: se metti i tuoi soldi qui vuoi farti derubare | La sicurezza fa ridere

Un database con milioni di password di conti appare sul dark web a un prezzo…

12 ore ago

Un doveroso elogio spetta al Como per la prova incredibile di domenica scorsa contro la Lazio

La prova di qualità superiore in campo ha fatto innamorare tutti della squadra lariana. Un…

15 ore ago

Leoncavallo, lo sgombero segna un giro di vite per il pensiero politico-amministrativo

Fondato nel 1975, il Leoncavallo è stato simbolo della cultura alternativa, dell’autogestione e dell’attivismo, da…

17 ore ago

La chiamano “APE SQUARTATRICE”: una puntura ti manda al Cimitero | Tutta Italia invasa e prime vittime

La vittima più recente è una donna romana di 67 anni, giunta in ospedale in…

18 ore ago

Como, approvata la tassa d’iscrizione scolastica: 1300€ per gli studenti di tutte le età | Paga o te li lasciano a casa

Per la città di Como è stata approvata la tassa di iscrizione per tutti gli…

23 ore ago