Categories: Comaschi illustri

Giorgio Perlasca, il ricordo nei giorni della Memoria

In questa settimana in cui si celebra la Giornata della Memoria – la ricorrenza è il giorno 27 – torna in primo piano la figura del comasco Giorgio Perlasca. Nato in città nel 1910, in via Ferrari, Perlasca durante la Seconda guerra mondiale salvò oltre 5mila ebrei fingendosi responsabile dell’ambasciata spagnola a Budapest, capitale dell’Ungheria. Una vicenda che poi al ritorno in Italia non raccontò; ma alla fine degli anni ’80 la storia emerse grazie ad alcuni ungheresi da lui salvati, che cercavano quel “Jorge Perlasca” che aveva firmato le lettere di protezione che avevano garantito loro la vita. Non lo trovarono in Spagna, ma a Padova, dove Perlasca ha vissuto fino alla sua morte, il 15 agosto del 1992.Il suo messaggio oggi viene portato avanti dall’omonima Fondazione, guidata dal figlio Franco e dalla moglie Luciana che girano ogni angolo del nostro Paese per raccontare la storia del “Giusto tra le Nazioni”, che all’epoca ricevette le più importanti onorificenze da Israele, Usa, Ungheria, Spagna e Italia.Molte le iniziative di ricordo della Shoah in questi giorni, al pari di quelle dedicate a Giorgio Perlasca. Il figlio e Luciana sono impegnati in una serie di convegni tra Marche e Umbria. Ai primi di aprile sono attesi a Como all’Università dell’Insubria. A Brescia, invece, al Liceo delle scienze umane De Andrè, ieri sono state mostrate agli alunni le foto del reportage delCorriere di Como, realizzato a Budapest nei luoghi della storia dove Giorgio Perlasca agì.Non solo. Ieri sera sulla Rai è andato in onda un docufilm inedito, “Giorgio Perlasca, un diplomatico impostore”, con le testimonianze, tra gli altri, del figlio Franco, dell’attore Luca Zingaretti (che impersonò Perlasca nel film Rai dedicato al “Giusto”), di Ennio Morricone (che per lo stesso lavoro curò le musiche) e di Piero Angela. Una opera a cura di Massimiliano Boscariol (produttore esecutivo) e Fabio Di Nicola (regista, con la conduzione di Ubaldo Pantani). La replica sabato alle 16.15 su Rai 2.

“Molti giravano lo sguardo, altri, invece, hanno preferito impegnarsi quando hanno visto ebrei che rischiavano di essere sterminati” è stata nel docufilm la testimonianza di Piero Angela, egli stesso figlio di un “Giusto”.

Luca Zingaretti ha detto: “Perlasca ha messo da parte credo politico, ideologie, paure e ha rischiato la propria esistenza per salvare vite di persone che non hanno nemmeno avuto modo di dirgli grazie, se non dopo 30-40 anni. Difficile ragionare come lui al giorno d’oggi, dove la mentalità è utilitaristica”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Termosifoni accesi tutto l’inverno: se rispetti la REGOLA del 19 non avrai problemi economici | Ti fa risparmiare sulla bolletta

Quando arriva l'inverno dobbiamo fare i conti con i termosifoni accesi che hanno un certo…

1 ora ago

Tagliata la mensa scolastica: DOCENTI lasciati a stomaco vuoto | Da oggi conviene preparare tutto la sera prima a casa

Pranzi cancellati e insegnanti a stomaco vuoto e tutto per "contenere i costi". Scoppia la…

4 ore ago

“Solo perché non ho pagato l’affitto”: questo errore ti costa anche il POSTO di LAVORO | La legge è spietata: scatta il licenziamento

Massima attenzione, con gli affitti non si scherza: basta un piccolo errore, che si rischia…

9 ore ago

Le scuole chiudono molto prima: vacanze di Natale in anticipo per milioni di studenti | Ecco la data ufficiale

Le vacanze di Natale di quest'anno saranno più lunghe del solito: ogni regione ha già…

1 giorno ago

Vi versano subito 1500 euro sul cedolino se fate questo lavoro: confermato il BONUS PULIZIE | Accordo storico

Il Bonus Pulizie fa tirare un sospiro di sollievo a migliaia di lavoro. Chi svolge…

1 giorno ago

Non lo sa nessuno ma tutti i bancomat hanno un TASTO TRUFFA | Lo premi e ti ritrovi nei guai: ti svuotano il conto in pochi minuti

Fai attenzione la prossima volta che prelevi al bancomat: molti cittadini sono già cascati in…

1 giorno ago