Categories: Notizie locali

Giornata nazionale dedicata ai camici bianchi: la cerimonia a Codogno

A un anno dall’individuazione del paziente 1 nella città di Codogno, dove tutto ebbe inizio nel nostro Paese, ieri, in occasione della giornata nazionale dedicata a tutti i camici bianchi è stata svelata all’ospedale civico di Codogno una targa che porta incise queste parole: “Nel ricordo e nella memoria di tutti e per sempre”.Un segno tangibile per non dimenticare i medici, gli infermieri, i farmacisti e i volontari che si sono spesi per combattere il Covid-19 senza tregua e mettendo a rischio le loro vite. La cerimonia, organizzata dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri in contemporanea con Roma, è avvenuta alla presenza delle istituzioni, locali e regionali, e del presidente della Federazione Regionale Lombarda degli Ordini dei Medici e degli Odontoiatri, Gianluigi Spata, che nelle sue parole ha ricordato il dramma vissuto dalla regione più colpita dal virus, dove il dottor Roberto Stella, presidente dell’ordine di Varese, è stato il primo medico vittima del Covid. Sono 326 i camici bianchi italiani che hanno perso la vita per il virus.«Esprimo convinto il pensiero di tutti i miei colleghi lombardi – ha detto Spata – il 20 febbraio dovrà diventare negli anni una giornata della memoria, soprattutto per le nuove generazioni che non dovranno scordare quello che è successo, quel che abbiamo vissuto e che stiamo purtroppo ancora vivendo in questo periodo; in particolar modo i tanti, troppi operatori della sanità che hanno perso la vita per cercare di salvare quella degli altri».«L’inimmaginabile ha modificato le matrici stesse della nostra quotidianità – è il commento del sindaco di Como Mario Landriscina nella giornata dei camici bianchi – Al silenzio è seguito l’umano bisogno di sperare nella scienza, nei ricercatori, e di affidarsi ai medici, agli operatori che più di chiunque altro sono stati i nostri punti fermi. In loro, testimoniando questa tragedia alle nuove generazioni, abbiamo riposto la nostra fiducia e le nostre speranze».«Il personale sanitario – ha commentato il presidente dell’Anci Lombardia, Mauro Guerra – ha avuto e continua ad avere oggi un ruolo davvero fondamentale nella lotta al virus e nella straordinaria campagna vaccinale in corso».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Arresto clamoroso grazie al tam tam social | La provincia lariana ora è al sicuro

Una soffiata social ha smascherato la banda dei furti nella cintura lariana. Un'arresto che rende…

1 giorno ago

Giovani talenti in sella per il Cross Country | Olgiate Comasco incorona i futuri campioni

Un successo enorme per i giovani al  “Trofeo Pineta”. Una gara piena di adrenalina e…

2 giorni ago

Cantù, una città che non dorme | Tra violenza e disagio sociale | Arriva l’esercito

Cantù, la “piccola capitale del mobile”, sta attraversando un momento di disagio sociale. La proposta…

3 giorni ago

Dichiariamo guerra alla Turchia: l’Italia scende in campo con tutte le sue forze a disposizione | È una crisi senza precedenti

L'Italia è in "guerra" contro la Turchia. La crisi l'ha costretta ad agire, affidandosi ad…

3 giorni ago

Il Sole sta per spegnersi | Gli scienziati hanno svelato il segreto universale: la data che tutti temevano adesso è molto vicina

Gli scienziati hanno svelato la data nella quale il Sole si spegnerà. Il momento che…

3 giorni ago

“Se vi lasciate, vi diamo 2.000€”: nasce il primo BONUS CUORI SPEZZATI | È vero torni single, ma ti ritrovi col portafoglio che scoppia

Ecco delle importanti novità per i cosiddetti bonus specifici per i single, in ballo ci…

3 giorni ago