per conservare memoria di questo tragico ed oscuro periodo della storia. A Como il programma si è aperto venerdì con letture in Biblioteca e si chiuderà martedì.Questa mattina, alle 10, Villa Olmo ospiterà la consueta cerimonia ufficiale con la proiezione del video-documentario “Voci, volti e memorie. Testimoni del Comasco tra il 1943 e il dopoguerra. Gli internati militari in Germania” e la lettura di una pagina del diario di Flavio Ferrè, deportato in Germania. La cerimonia proseguirà con la consegna di 4 medaglie d’onore e 17 diplomi dell’ordine al merito della Repubblica Italiana.Martedì sarà dedicato invece al confine Orientale e alla Venezia Giulia. Si comincia, alle 9, in Biblioteca a Como, con “Il confine Est. Fra memoria e ricordo”, conferenza del professor Roberto Spazzali, ricercatore dell’Istituto per la Storia del Movimento di Liberazione del Friuli-Venezia Giulia.
Vacanza rovinata? Ora potrai richiedere il rimborso totale anche dopo il rientro: ecco come funziona…
Altro che agevolazioni per i liberi professionisti: l'ultima stangata da 500 euro può ridurre potenzialmente…
Per quanto il Coccolino sia efficace, l'alloro si rivela addirittura migliore dell'ammorbidente. Una foglia ha…
Quest'offerta della Conad sta facendo le scarpe ai grandi marchi Adidas e Nike. A soli…
Il rinnovo della patente richiede ora questo foglio. Anzi, se commetti questo errore scatta la…
Buone notizie per chi beneficia della Legge 104 e per i suoi familiari: quest'anno il…