(ANSA) – ROMA, 10 MAR – “Alle nuove disposizioni assunte su tutto il territorio nazionale per far fronte all’emergenza coronavirus, deve corrispondere una risposta immediata dello Stato per sostenere famiglie e imprese. Subito blocco dei mutui e delle tasse, con la cassa integrazione per tutti e con ammortizzatori sociali per i lavoratori autonomi. Fin dal primo momento abbiamo dato la massima disponibilità a collaborare, ora non perdiamo altro tempo. Gli italiani hanno bisogno di risposte e misure adeguate”. Lo scrive su Facebook il presidente di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni.
Blog
-
Coronavirus:giocatori Napoli in coda a supermercato di notte
(ANSA) – NAPOLI, 10 MAR – Anche alcuni calciatori del Napoli nella tarda serata di ieri si sono messi in fila per fare la spesa al supermercato. Dopo l’annuncio del presidente del Consiglio dell’estensione delle limitazioni lombarde a tutta l’Italia, in centinaia a Napoli sono andati a fare approvvigionamento di generi alimentari nei supermercati notturni che già da alcuni giorni fanno rispettare un numero massimo di clienti all’interno del negozio. E così alcuni tifosi azzurri hanno fotografato Callejon e Llorente che erano in fila con il carrello della spesa all’esterno di un supermercato del Vomero. In coda all’esterno di un altro supermercato anche il portiere Ospina, con la moglie che ha postato su Instagram una storia mentre i due erano in coda per entrare alle 23.10. (ANSA).
-
Coronavirus:corteo funebre,48 denunciati
(ANSA) – PORTO EMPEDOCLE (AGRIGENTO), 10 MAR – Quarantotto persone che stavano partecipando a un corteo funebre per le strade di Porto Empedocle (Ag) sono state denunciate dai carabinieri per violazione del decreto del presidente del Consiglio dei ministri per arginare la diffusione del coronavirus. Ad avvertire i militari sono stati alcuni passanti.
-
Coronavirus:chiude Caffè Florian Venezia
(ANSA)-VENEZIA,9 MAR- Il Coronavirus ferma anche il Caffè Florian di Venezia.Il locale del 1720, uno dei simboli della città nel mondo, è chiuso fino a data da destinarsi, “in ottemperanza alle nuove decisioni prese per contenere l’emergenza del Covid-19”. “Una decisione, la chiusura temporanea, “che seppur a malincuore – spiega una nota del Florian – è stata maturata alla luce di un aggravamento delle già numerose incognite presenti in questa situazione difficile e di allarme”. “Ci scusiamo con tutti i nostri clienti per il disagio e confidiamo di poter riaprire quanto prima”. Il Florian è il caffè più antico del mondo, situato in Piazza S.Marco. Un locale fastoso,con opere d’arte neo-barocche e moderne,che in tre secoli -festeggiati quest’anno -non ha mai chiuso un giorno, nemmeno nei momenti più bui,tra le due guerre, e neppure durante le acque alte eccezionali. Nelle sue salette ricche di marmi, specchi e velluti, si sono seduti, negli anni, personaggi come Goethe e Rousseau, Byron,Foscolo, Proust, Warhol ed Hemingway.
-
Coronavirus:Castelli,dl stop mutui,tasse
(ANSA) – ROMA, 10 MAR – Nel decreto per le misure di sostegno all’economia in approvazione mercoledì ci sarà “una parte fiscale molto importante di sospensione di pagamenti, pagamento di ritenute, contributi.” Lo ha detto la viceministra all’Economia Laura Castelli a Radio anch’io condotto da Giorgio Zanchini. Secondo quanto riporta una nota della trasmissione, alla domanda: “Ma anche i mutui?” La viceministra ha risposto: “Mutui, tasse, è tutto sospeso.” E ancora: “In tutta Italia?” La viceministra ha risposto: “Sui mutui di privati e famiglie.”.
-
Coronavirus:Boston,stop parata S.Patrick
(ANSA) – NEW YORK, 10 MAR – Dopo la decisione di Dublino anche Boston ha annunciato la cancellazione della tradizionale parata per la festa di San Patrizio. L’evento era in programma per il 15 marzo ma il sindaco Marty Walsh ha deciso di prendere la drastica decisione in nome della sicurezza della salute pubblica. Al momento la città di New York non ha comunicato alcun cambiamento di piani per la storica parata lungo la Quinta Strada prevista per il 17 marzo. Il sindaco Bill de Blasio ha detto che tiene sott’occhio gli sviluppi del virus.
-
Coronavirus: Zingaretti, bene governo
(ANSA) – ROMA, 10 MAR – “Ciao a tutte e a tutti! Con i suoi provvedimenti il Governo ha fatto molto bene. Ora bisogna stare a casa e non uscire se non per motivi indispensabili. Bisogna informarsi e rispettare le regole. Dobbiamo farlo per il nostro Paese e anche per aiutare gli operatori della sanità che sono in trincea da settimane a lottare per la nostra vita e per la nostra salute. Ora è il momento della responsabilità e dell’unità, perché abbiamo bisogno gli uni degli altri”. Così Nicola Zingaretti su fb.
-
Coronavirus: Ue,in arrivo fondo da 25mld
(ANSA) – BRUXELLES, 10 MAR – La Commissione Ue proporrà di creare un fondo da 25 miliardi che andrà “a sostegno del sistema sanitario, delle Pmi, del mercato del lavoro e delle parti più vulnerabili dell’economia”, colpite dal Coronavirus: lo ha annunciato la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, al termine del vertice straordinario a 27 in videoconferenza. “Proporrò a Parlamento e Consiglio di liberare 7,5 miliardi di euro di liquidità” dai fondi Ue, che faranno da leva per ottenere la massima capacità del nuovo fondo.
-
Coronavirus: Ue, pronti a aiutare Italia
(ANSA) – BRUXELLES, 10 MAR – L’Ue è pronta ad aiutare l’Italia. “Ho parlato con il premier Conte, abbiamo discusso della situazione in Italia e di che tipo di sostegno aggiuntivo possiamo dare. Abbiamo deciso di sentirci in videoconferenza nei prossimi giorni per vedere come fornire ulteriore sostegno e che tipo di altre misure”, ha detto la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen, a cui ha fatto eco la la vicepresidente esecutiva della Commissione Ue e commissaria alla concorrenza Margrethe Vestager. “La situazione in Italia – ha sottolineato – è particolarmente severa, restiamo pronti a lavorare con il Governo italiano su misure aggiuntive per rimediare ai seri problemi dell’economia, in base all’ articolo 107.3 del Trattato”.
-
Coronavirus: Ue farà il massimo, veloce
(ANSA) – BRUXELLES, 10 MAR – “Dobbiamo lavorare insieme e fare il possibile, rapidamente”: lo ha detto il presidente del Consiglio Ue, Charles Michel, al termine del vertice straordinario a 27 in videoconferenza. I leader si sono dati 4 priorità: primo limitare la diffusione del virus; secondo, assicurare le forniture mediche, evitando le restrizioni al mercato unico; terzo, promuovere la ricerca e quarto, affrontare le conseguenze economiche usando “ogni mezzo necessario”.