Controlli a tappeto di carabinieri, polizia e guardia di finanza nei locali della città frequentati dagli amanti della vita notturna. Multati i locali che vendono alcol ai minoriNotte di controlli nella città di Como per limitare gli eccessi della movida. All’opera sia i carabinieri, sia la polizia. I militari dell’Arma hanno tenuto sott’occhio i bar della zona delle caserme, chiudendo la serata con tre denunce.La prima ha colpito un 27enne di Seregno che stava per mettersi alla guida della sua Fiat Punto, parcheggiata in piazza Duca d’Aosta, con un tasso alcolico il doppio del consentito. Altri giovani (un ragazzo e una ragazza) di 26 e 30 anni, sono invece stati denunciate per disturbo alla quiete pubblica, sempre in piazza Duca d’Aosta. I due, residenti a Como, intorno all’una di notte sono stati sorpresi dai militari mentre discutevano animatamente in mezzo alla strada, urlando l’uno contro l’altra. Il giovane, in evidente stato di alterazione da alcol, è stato anche multato per ubriachezza molesta. Gli uomini della Questura, in collaborazione con la polizia di frontiera e la guardia di finanza, hanno invece puntato l’attenzione sul centro storico (tra cui via Diaz) per prevenire la vendita di alcolici a minorenni e l’emissione di scontrini. Molte le sanzioni elevate per la mancata esposizione delle tabelle alcolemiche, dei cartelli indicanti gli ingredienti dei prodotti di pasticceria in vendita e per occupazione abusiva del suolo pubblico.
Prelevare negli sportelli bancomat di Intesa San Paolo potrebbe ben presto diventare un'operazione assai complicata:…
Un database con milioni di password di conti appare sul dark web a un prezzo…
La prova di qualità superiore in campo ha fatto innamorare tutti della squadra lariana. Un…
Fondato nel 1975, il Leoncavallo è stato simbolo della cultura alternativa, dell’autogestione e dell’attivismo, da…
La vittima più recente è una donna romana di 67 anni, giunta in ospedale in…
Per la città di Como è stata approvata la tassa di iscrizione per tutti gli…